Page 42 - Notiziario 2025-4
P. 42
PAGINE DI STORIA
Oramai, finalmente, si susseguivano
risultati sostanzialmente favorevoli e
all’alba del 22 agosto, ad esempio, nelle
campagne di Filignano (IS) 7 carabinieri
agganciarono 6 briganti, arrestandone 4
supremazia numerica dei briganti. Questi furono co- commilitone Lorenzo Albini, intravide un uomo ar-
stretti alla fuga, lasciando a terra alcuni feriti. L’11 mato e lo ferì gravemente con una fucilata. Purtroppo
marzo le bande – una quarantina di elementi – com- la struttura ospitava un cospicuo numero di briganti,
parvero a Monte Cavallo, nei pressi di Presenzano che scatenarono una violenta fucileria contro i due,
(CE), partirono i carabinieri della stazione e una com- attirando l’attenzione del Tintori e degli altri carabi-
pagnia del 27°, mentre veniva allertata un’altra com- nieri e militi. Quindi i malviventi, più numerosi, ini-
pagnia del 27° acquartierata a Mignano e si unì alle ziarono a respingere gli aggressori, tentando di accer-
ricerche anche un reparto della Guardia Nazionale. chiarli. Giunsero però in soccorso altri militi della
Le forze si organizzarono e imbastirono un accerchia- Guardia Nazionale e un gruppo di paesani, e i briganti
mento dell’accampamento, e nelle prime ore del po- dovettero fuggire lasciando dietro di sé un morto e un
meriggio lo assalirono. Stavolta le vie di fuga furono catturato. Solo al mattino fu possibile rintracciare l’al-
quasi tutte ben presidiate e 5 briganti caddero uccisi, tro brigante, colpito a morte dal Carabiniere Meyno,
mentre gli altri svanirono nella boscaglia. che giaceva anch’egli cadavere a poca distanza. L’esame
Le operazioni continuarono serrate, e il 9 aprile un autoptico rivelò che era stato torturato a pugnalate e
giovane brigante si presentò alla Stazione di Venafro poi finito a colpi di fucile, 1 al petto e 2 alla tempia.
chiedendo di poter parlare con il comandante, Mare- Oramai, finalmente, si susseguivano risultati sostan-
sciallo Colombo, cui riferì nomi di briganti e fian- zialmente favorevoli e all’alba del 22 agosto, ad esem-
cheggiatori. Il 14 i carabinieri di Montaquila (IS) gui- pio, nelle campagne di Filignano (IS) 7 carabinieri
dati dal vice-brigadiere Giacomo Tintori, con 2 militi agganciarono 6 briganti, arrestandone 4: fra di essi il
della Guardia Nazionale, a Roccaravindola (IS) en- capo Francesco Di Meo di Casalcassinese, in compa-
trarono in contatto con alcuni di quelli citati dal gio- gnia della propria donna, anch’essa tratta in arresto. Il
vane “collaboratore di giustizia”. L’obbiettivo era Ni- 30 dello stesso mese fanti, militi della Guardia Na-
candro Zaccarella, ritenuto assai pericoloso, e fu zionale e carabinieri si misero sulle tracce del capo-
necessario dividere le forze per chiudere la via di fuga. banda Francesco Guerra su Monte Morrone. Era buio
Nell’avvicinarsi ad un fienile il Carabiniere Pietro ed era scoppiato un violento temporale, ma gli uomini
Meyno, che procedeva in avanscoperta unitamente al impegnati nella ricerca individuarono la loro preda
42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X