Page 46 - Notiziario 2025-4
P. 46

CRONACHE DI IERI




                                                    Un numero


                                                    imprecisato



             Questi elementi rafforza-                                                          Dalla perizia medico legale
             rono ancor di più le voci e             di persone                                risultò che tutti gli assassi-
             l’ipotesi che nella zona si                                                       nati erano stati prima col-
             aggirasse la banda di me-       presumibilmente                                   piti alla nuca con una forte
             ridionali. Così il Maggiore                                                       bastonata, due erano morti
             Cipri, d’intesa con il Que-  armato e proveniente                                 prima di essere gettati nella
             store di Torino, effettuò il                                                       cisterna mentre gli altri per
             giorno  23  novembre  una                                                         asfissia.
             vasta battuta. Uomini della  dall’aperta campagna                                 Il  rinvenimento,  annun-
             polizia  e  del  battaglione                                                      ciato dalla stampa nelle so-
             setacciarono, con un raggio era penetrato nella                                   lite  forme  sensazionali,
             carabinieri mobile Torino
                                                                                               commosse profondamente
             d’azione di sette chilome-                                                        l’opinione  pubblica  che
             tri, l’intera area circostante      cascina, aveva                                manifestò tutto il suo or-
             alla  cascina.  Il  rastrella-                                                    rore per un delitto che as-
             tuato in ogni anfratto non rapinato gli abitanti                                  sumeva un carattere di mo-
             mento  che  venne  effet-
                                                                                               struosità.
             dette l’esito sperato.                                                            Da quel momento vennero
             Intanto la stampa aveva di-    e si era allontanato                               seguite tutte le possibili pi-
             vulgato   l’avvenimento,                                                          ste. I fermi operati furono
             nelle versioni più svariate e sensazionali.            numerosi, così come gli interrogatori, continui e sner-
             Il giorno 24 cominciò a collaborare alle indagini il sot-  vanti, i confronti, i controlli degli alibi eccepiti dagli
             totenente Losco, che aveva deciso di rientrare antici-  interessati. Intanto la Squadra Mobile della Questura,
             patamente dalla licenza di matrimonio.                 che  riteneva  la  strage  consumata  per  motivi  politici,
             Nel corso dei giorni vennero fermate numerose persone.  orientava  le  sue  indagini  sulla  ricerca  di  “Carmelo il
             Le ipotesi e le tracce seguite non portarono a nessun  Boia” e del “Saporito”. Vennero inviati funzionari in Si-
             risultato, così negli inquirenti maturò il convincimento  cilia ed in altri luoghi nei quali i predetti venivano se-
             che gli scomparsi fossero stati uccisi.                gnalati. Trascorreva così il mese di dicembre del 1945,
             Poi il 29 novembre venne effettuato l’ennesimo sopral-  con una stampa che iniziava a smorzare la sua attenzione
             luogo nella cascina Simonetto e nella stalla venne sco-  per il caso, cosa questa che invece non veniva fatta dai
             perta, accuratamente mimetizzata, una botola di una    militai dell’Arma. A tal proposito al termine di una riu-
             vecchia cisterna abbandonata. Della sua esistenza nes-  nione tra il Maggiore Cipri, il Capitano Leproni ed il
             suno in precedenza ne aveva fatto cenno, neanche il    Sottotenente Losco fu convenuto di orientare l’attività
             segretario dell’Avvocato Gianoli, che pur essendo da   investigativa, che sino ad allora non aveva dato positivi
             anni alle dipendenze dell’avvocato, non aveva fornito  risultati, verso un “minuziosissimo sistema di ricerche nelle
             alcuna indicazione su quella botola. Esplorata l’acqua  zone limitrofe alla cascina Simonetto, polarizzando l’at-
             presente nella cisterna furono trovati i cadaveri dei dieci  tenzione dei militari preposti alle indagini sulle persone so-
             scomparsi. Tutti avevano un blocco di cemento ai piedi,  spette originarie del luogo e sugli elementi immigrati ed
             per impedire che potessero risalire, poi c’era chi aveva  emigrati da poco tempo”. Ciò anche in ragione del fatto
             le mani legate in alto e chi dietro la schiena.        che era stato accertato che gli autori dell’eccidio non si



             4 6  N O T I Z I A R I O   S T O R I C O   D E L L ’ A R M A   D E I   C A R A B I N I E R I   -   N .   4   A N N O   X
             46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51