Page 28 - Notiziario 2025-4
P. 28

PAGINE DI STORIA




                                                                    forze  della  Gendarmeria  furono  convogliate  in  una
                                                                    Compagnia, che sarà stanziata a Genova e, dal mese
                                                                    di aprile 1819, posta alle dipendenze del Comandante
                                                                    della  Divisione  Carabinieri.  La  Reale  Gendarmeria
                                                                    Genovese eserciterà le competenze in materia di ordine
                                                                    e sicurezza pubblica fino al 16 ottobre 1822, quando
                                                                    sarà esonerata da tali funzioni e destinata alla custodia
                                                                    della “catena  penale”  di  Genova  (il  carcere  militare,
                                                                    istituito presso l’arsenale marittimo). Tra i comandanti
                                                                    delle Compagnie della Gendarmeria, risultano tran-
                                                                    sitati nei Carabinieri i sopra citati Capitani Brombino,
                                                                    Merello e Ferrandi. Non è incluso l’operativo Capitano
                                                                    Caorsi, che ritroviamo invece, nel 1824, promosso al
                                                                    grado di Maggiore di fanteria e in forza alla Cittadella
                                                                    di  Alessandria.  In  quel  periodo,  altri  ufficiali  della
                                                                    Gendarmeria avranno accesso nei Carabinieri: il Luo-
                                                                    gotenente Danero Emanuele ed i Sottotenenti Berto-
                                                                    lotti Domenico, Corzetto Giovanni Battista e Sietti
                                                                    Francesco.

                                                                               giovanni battista d’oncieu de la bàtie







                             carlo lodi di capriglio

            La Gazzetta di Genova di sabato 14 dicembre 1816,
            così riporta la notizia in prima pagina: “Fin da giovedì
            sera è arrivato in Genova il signor Conte Lodi di Capri-
            glio, primo Segretario di Stato per gli affari di Pulizia,
            Maggior Generale, ecc., accompagnato dal sig. Colonnello
            ed altri ufficiali de’Carabinieri. Credesi che l’oggetto della
            sua venuta sia l’organizzazione definitiva della Pulizia”.
            Dall’estate del 1817 a quella successiva, infatti, trove-
            ranno  applicazione  una  serie  di  provvedimenti,  che
            determineranno la svolta decisiva per il subentro dei
            Carabinieri in Liguria. In sequenza: iniziale trasferi-
            mento della Gendarmeria dal bilancio del Ducato di
            Genova a quello del Regno di Sardegna; avvio della
            selezione dei gendarmi, rispondenti a rigidi requisiti,
            da incorporare nei Carabinieri e cessazione degli ar-
            ruolamenti a favore della Gendarmeria; istituzione, ai
            primi di luglio 1818, del corpo dei Moschettieri di
            Sardegna, per il servizio a piedi sull’Isola, dove con-
            fluirà  la  maggior  parte  dei  gendarmi.  Le  rimanenti



             28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33