Page 33 - Notiziario 2025-4
P. 33

PAGINE DI STORIA













            zioni confermano il consolidato convincimento del-
            l’importanza dei distaccamenti, per ottimizzare il con-
            trollo del territorio. I precedenti in tal senso, ancor
            prima delle gendarmerie di matrice francese, sono
            individuabili nei Dragoni e nei Cavalleggeri di Sar-
            degna, che operavano nell’Isola già nel ‘700, con il
            frazionamento  delle  forze  nei  presidi  distaccati
            (come evidenziato dal Generale Carmelo Burgio sul
            Notiziario Storico dell’Arma nr. 4, anno IX, pag. 32).
            Si indicano, nella seguente tabella, i nominativi degli
            ufficiali dei Carabinieri che nel 1818 comandavano le
            Compagnie e le Luogotenenze negli Stati di Terra-
            ferma, comprese quelle della Liguria. Sono inclusi an-
            che i suindicati ufficiali provenienti dalla Reale Gen-
            darmeria Genovese.
            Negli anni appena successivi nasceranno in Liguria
            tanti nuovi reparti (la Divisione di Genova raddop-
            pierà, quasi, il numero delle Stazioni) e sarà rivisto
            l’assetto ordinamentale: un quadro più dettagliato è
            riscontrabile dal citato “Calendario Generale pe’ Regii
            Stati” del 1825.


                 ORDINAMENTO DELLA DIVISIONE
                  CARABINIERI DI GENOVA NEL 1825

            Nel 1825 la Divisione Carabinieri di Genova era co-
            stituita da 4 Compagnie (Genova interna, Genova
            esterna, Chiavari e Savona), 5 Luogotenenze (esterna
            di Genova, Bobbio, Novi, Spezia e Finale Marina) e
            71 Stazioni, ossia, 32 in più rispetto al 1818. Altre
            12 Stazioni, dell’estremo Ponente ligure, rimarranno
            incluse nella Divisione di Nizza.
            I primi decenni di operatività furono particolarmente
            impegnativi, perdurando le tensioni sociali e, come
            anzidetto, le attività delittuose di briganti e contrab-
            bandieri. Tuttavia, l’incremento dei presidi, la rami-
            ficazione della struttura e la curata selezione del per-
            sonale,  consentiranno  gradualmente  di  esprimere     Quindi,  così  organizzati,  anche  i  Carabinieri  della
            un’azione sempre più incisiva, efficace, e garantire la  Liguria faranno i primi passi nella storia, seguendo i
            sicurezza di aree sempre più vaste di territorio.       destini del Territorio, sino ai nostri giorni.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38