Page 29 - Notiziario 2025-4
P. 29
PAGINE DI STORIA
piazza sarzano. pianta della caserma “sant’agostino” (ex convento, con
i suoi due chiostri, uno di forma quadrangolare e l’altro triangolare),
già sede del comando divisione carabinieri reali di genova
L’INSEDIAMENTO DEI CARABINIERI
I Carabinieri subentreranno alla Gendarmeria dal nel 1818. La Divisione Carabinieri di Genova occupò
mese di luglio 1818, occupando inizialmente le loro una porzione dell’ex convento di Sant’Agostino, in
stesse caserme. Questo rilevante incremento di reparti Piazza Sarzano; il complesso era stato secolarizzato
renderà necessaria la mappatura dei presidi dei Ca- dalla Repubblica Ligure sin dal 1798, destinandolo
rabinieri attivi sul territorio, non solo ligure, anche ad uso militare. Storica caserma quella di Sant’Ago-
per individuare le sedi più indicate per la costituzione stino, citata da numerose fonti del passato. Tra le sue
di nuovi insediamenti o valutare eventuali ridisloca- mura, nel novembre 1830, sarà trattenuto in stato
zioni. Competente alla realizzazione delle mappe era d’arresto Giuseppe Mazzini, prima di essere tradotto
lo Stato Maggiore dell’Armata, che nel 1819 elaborerà alla fortezza del Priamar di Savona. È la stessa strut-
la “Carta delle Stazioni Militari del Corpo de’ Carabi- tura, inoltre, destinata ad essere assaltata durante il
nieri Reali ne’ Stati di Terraferma di S.M.”, cristalliz- tentativo di sommossa del 4 febbraio 1834, assieme
zando la situazione in atto alla prima decade del mese ad altri obiettivi. Giunto in Piazza Sarzano e accortosi
di settembre 1818. La stessa, custodita presso l’Istituto che i Carabinieri avevano catturato alcuni sovversivi,
Geografico Militare di Firenze, indica il nome del Giuseppe Garibaldi, incaricato di animare la rivolta
disegnatore militare Giuseppe Brignon e il visto del in città, prese atto del fallimento dell’operazione, dan-
Capo di Stato Maggiore, Giuseppe Guillet Pougni dosi alla fuga. Il giorno precedente era stato stroncato
di Monthoux. Dalla medesima “carta”, quindi, pos- anche il tentativo mazziniano di invasione della Sa-
siamo rilevare le sedi attive, quelle proposte e il rango voia, che vedrà cadere il Carabiniere Giovan Battista
dei primi reparti dei Carabinieri stanziati in Liguria Scapaccino.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X 29