Page 25 - Notiziario 2025-4
P. 25
PAGINE DI STORIA
specialmente dagli organi di stampa. Tanto si legge,
ad esempio, sulla Gazzetta di Genova del 18 giugno
1814: “Sono stati nominati Capitani di Gendarmeria i
sigg. Filippo Cecchi, Giovanni Battista Bombrino, Paolo
Merello, Gaetano Moreno, Filippo Zerolo, Filippo Caorsi,
Giovanni Battista Rebutti, Ercole Scamarone”. Analo-
gamente si potrà rilevare in altri casi e, tra questi, ap-
pare di rilievo la notizia pubblicata sulla medesima
testata del 23 novembre 1814 (al crepuscolo della Re-
pubblica): “Il Cap. Luigi Formento è stato eletto coman-
dante del corpo della Gendarmeria, col grado di capo bat-
taglione. Il sig. Ferrandi è eletto aiutante col grado di
tenente”. Le otto Compagnie vennero così inquadrate
in un battaglione, al comando di un Luogotenente
Colonnello, con una duplice dipendenza: una di ca-
rattere gerarchico-militare; l’altra funzionale, nell’eser-
cizio dei compiti d’istituto. Anni dopo, ritroveremo
alcuni dei sunnominati ufficiali tra i ranghi dei Cara-
binieri o in altri corpi dell’Armata Sarda. Le sedi delle
Brigate della Guardia di Polizia, o Gendarmeria,
esterne alla Capitale, non poterono che coincidere, so-
stanzialmente, con quelle che risulteranno (come ve-
dremo) nel primo insediamento dei Carabinieri del
1818, così come quelle “urbane”, indicate nell’Ordi-
namento dei Carabinieri del 1825 e comprese nella
Compagnia di Genova “interna”, salvo eccezioni. Al
Congresso di Vienna, nella seduta del 13 novembre gerolamo serra
1814, i plenipotenziari determinarono infine l’unione
dello Stato genovese al Regno di Sardegna, nonostante dall’una parte a non ledere i diritti imprescrittibili, dal-
ogni sforzo del delegato Antonio Brignole Sale. l’altra a non usar mezzi inutili e funesti, noi deponiamo
Tra proteste e dibattiti, si giunse alla Vigilia di Natale, un’autorità che la confidenza della Nazione, e l’acquie-
quando la delibera, che imponeva l’immediata conse- scenza delle principali potenze avevano comprovata [...]
gna dei territori al Re di Sardegna, sarà ufficialmente Tutto fu tentato da noi senza riserva e senza esitazione.
recapitata. Il 26 dicembre 1814, pertanto, il presidente Nulla più, dunque, ci avanza se non di raccomandare alle
del governo provvisorio, Gerolamo Serra, trasferì i po- Autorità municipali, amministrative e giudiziarie, l’in-
teri al Colonnello John Delrymple, comandante bri- terino esercizio delle loro funzioni, al successivo Governo
tannico delle forze di occupazione. Riportiamo uno la cura delle truppe che avevamo cominciato a formare e
stralcio del proclama del presidente Serra: “Informati degli Impiegati che han lealmente servito; a tutti i popoli
che il Congresso di Vienna ha disposto della nostra Patria del Genovesato la tranquillità, della quale non è alcun
riunendola alli Stati di S.M. il Re di Sardegna, risoluti bene più necessario alle nazioni [...]”.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X 25