Page 23 - Notiziario 2025-4
P. 23

PAGINE DI STORIA
                  napoleone in ritirata (dal CALENDARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI, anno 2011)




















































                             LA RINASCITA DELLA REPUBBLICA E LA GUARDIA DI POLIZIA

            La disfatta in Russia (1812) e la sconfitta a Lipsia, con-  sesso degli Stati di Terraferma, che, nel frattempo, erano
            tro la VIª Coalizione (cd. “Battaglia delle Nazioni” -  stati presi in consegna dal generale austriaco Ferdinando
            ottobre 1813), segnarono il crollo di Napoleone Bona-   Bubna. Infatti, già dal 9 maggio 1814, proveniente da
            parte, che fu costretto ad abdicare il 6 aprile 1814 ed  Cagliari a bordo di un vascello, Vittorio Emanuele I
            accettare l’esilio sull’isola d’Elba. Avviati i negoziati di  poté approdare in Liguria e il 20 seguente fare il suo
            pace, a Parigi, le principali potenze alleate (Gran Bre-  ingresso a Torino. Ad organizzare il rientro del Re di
            tagna, Austria, Russia e Prussia) imposero alla Francia,  Sardegna, e ad accoglierlo a Genova, sarà il generale
            il 23 aprile 1814, l’evacuazione delle piazzeforti ancora  William Bentinck, che aveva intanto occupato i territori
            occupate ed il ripiegamento delle truppe entro i propri  liguri, al comando delle truppe britanniche e di un reg-
            confini del 1792. Il Trattato di Parigi fu stipulato il 30  gimento  della “leva  italiana”,  organizzato  in  Sicilia.
            maggio successivo, ponendo le premesse per il Con-      Sbarcato a Livorno, ai primi di marzo, e risalito il Le-
            gresso di Vienna, che avrà inizio il 1° novembre, per la  vante ligure, il generale giunse alle porte di Genova il
            “Restaurazione” dei precedenti ordinamenti statali (di  mese seguente, costringendo le truppe francesi alla ca-
            fatto, delle antiche monarchie assolute) e la definizione  pitolazione,  dopo  ripetuti  assalti  e  bombardamenti  e
            degli  equilibri  politici  dell’Europa.  Ciò  consentirà  ai  con il sostegno dei Genovesi in rivolta. Liberata la città,
            Savoia, esiliati in Sardegna dal 1798, di riprendere pos-  il comandante inglese, contrariamente alle indicazioni



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28