Page 24 - Notiziario 2025-4
P. 24

PAGINE DI STORIA













                                                                    propria indipendenza, sarebbero state decise nell’au-
                                                                    tunno seguente, con l’avvio dei lavori del Congresso di
                                                                    Vienna. Il governo provvisorio iniziò comunque a le-
                                                                    giferare, per dotare lo Stato di nuove istituzioni, orga-
                                                                    nizzare amministrativamente il territorio e disciplinare
                                                                    i vari comparti. Con decreto del 3 maggio 1814 il ter-
                                                                    ritorio della “Serenissima Repubblica di Genova” (so-
                                                                    litamente indicata come “Repubblica Genovese”, per
                                                                    distinguerla dalle precedenti) fu ripartito in “giurisdi-
                                                                    zioni”, “cantoni” e “comuni”; le giurisdizioni erano sette,
                                                                    con a capo un rispettivo governatore e così descritte:
                                                                    della Polcevera: da Sampierdarena fino ad Arenzano e
                                                                    dai Giovi al mare;
                                                                    di Ponente: da Arenzano fino al Cervo;
                                                                    dei Confini Occidentali: dal Cervo ai confini di Mentone;
                                                                    del Bisagno: da Bisagno a Portofino;
                                                                    del Levante: da Portofino sino a Mesco;
                                                                    dei  confini  Orientali:  da Mesco fino ai confini con lo
                                                                    Stato di Massa e la Toscana;
                                                                    dell’Oltregiovi: dai Giovi fino ai confini col Tortonese,
                                                                    Alessandrino e Monferrato.
                                                                    Esattamente un mese dopo, il 3 giugno, fu istituita “una
                                                                    forza armata” destinata ai compiti di polizia e denomi-
                                                                    nata “Guardia di Polizia”, attribuendole un organico di
                                                                    410 unità, ripartito tra le Brigate dislocate sul territorio.
                                                                    Ogni Brigata era composta da sette militari, compreso
                                                                    il comandante, che rivestiva il grado di Brigadiere; nel
                          William bentinck
                                                                    numero erano incluse anche due unità a cavallo. Non
            del  proprio  governo,  accolse  le  motivate  istanze  dei  fu previsto un comandante gerarchico della struttura,
            maggiorenti locali e, il 26 aprile 1814, proclamò il ri-  dal momento che risulta così sancito: “Sarà comandata
            pristino delle norme in vigore al 1797, ristabilendo lo  la Guardia di Polizia da otto Capitani, uno di essi resterà
            Stato genovese. Nel contempo, fu nominato un governo    a Genova e sette presso li rispettivi Governatori dello Stato”.
            provvisorio, con mandato fino al 1° gennaio 1815, per    Ogni Capitano dipendeva da un “Deputato di Polizia”
            l’esercizio delle funzioni legislative ed esecutive. Tutta-  (funzionario) e dal proprio Governatore, ai quali era
            via, i negoziati a Parigi erano ancora in corso e le in-  tenuto a trasmettere i rapporti giornalieri delle attività
            formali anticipazioni che giungevano erano tutt’altro   compiute dalle Brigate dipendenti. A Genova, infine,
            che conformi alle aspirazioni dei genovesi, considerato  era stanziato il Magistrato di Polizia generale, organo
            l’orientamento delle Potenze alleate di annettere la Li-  di vertice della pubblica sicurezza. La “Guardia di Po-
            guria al Regno di Sardegna. Le sorti della rinata Re-   lizia”, così denominata dal decreto istitutivo, continuerà
            pubblica, che era del tutto determinata a preservare la  ad  essere  correntemente  citata  come “Gendarmeria”,



             24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29