Page 30 - Notiziario 2025-4
P. 30
PAGINE DI STORIA
Nel 1818 la Divisione Carabinieri di Genova era for- militare tenderà a uniformarsi all’assetto amministra-
mata da 3 compagnie (Genova, Savona e Chiavari), 2 tivo del territorio. Si riportano, nel seguente prospetto,
luogotenenze (Finale Borgo e Sarzana) e 39 stazioni. le prime sedi dei Carabinieri in Liguria.
Non comprendeva i territori delle costituite province Appare rilevante che tra le Stazioni proposte per l’at-
di Oneglia e di Sanremo, che saranno incluse nella tivazione non vi sia traccia di quelle “urbane” di San-
Divisione di Nizza. t’Agostino, Molo, Portoria, San Vincenzo, Pré, San
Dopo una transitoria compartimentazione ammini- Teodoro, Porto e Maddalena, che emergono invece
strativa del territorio, con Regio Editto del 10 no- nello scompartimento del 1825, inducendo a ritenerli
vembre 1818, fu decretata una nuova e definitiva sud- dei presidi già attivi (se non tutti, alcuni) ma occupati
divisione degli Stati di Terraferma, ripartendo i dalle Brigate della Gendarmeria, con l’esclusione di
territori in divisioni, province, mandamenti e comuni. quella di Sant’Agostino in uso ai Carabinieri.
La Divisione amministrativa di Genova fu organizzata Tali considerazioni scaturiscono dal fatto che non è
in sette province: Genova; Albenga; Bobbio; Chiavari; stato rinvenuto un ordinamento gerarchico dei reparti
Levante (Spezia); Novi; Savona. Anche l’ordinamento risalente a quel periodo transitorio, né la situazione
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X