Page 63 - Notiziario 2025-3
P. 63

CARABINIERI DA RICORDARE




                  UN VALIDO COLLABORATORE PER
                   IL FEDERALE ANDREA IPPOLITO
                                (1939 – 1942)
            Nel corso del 1939 la vita professionale del maresciallo         Nella Capitale
            d’alloggio Di Biasi mutò decisamente direzione, a se-
            guito dell’assunzione della prestigiosa carica di federale
            dell’Urbe da parte del dott. Andrea Ippolito, un suo ca-         ottenne, il 30
            rissimo amico e coetaneo originario di Castellabate, che
            gioventù, avendo entrambi vissuto a San Poalo del Bra- novembre del 1938,
            il nostro protagonista conosceva e frequentava sin dalla


            sile. Il federale Ippolito, che nella città Paulista aveva
            ancora parte della famiglia, così come era accaduto per  l’ambita promozione
            il Di Biasi, assurto all’importantissima carica politica e
            amministrativa volle, infatti, circondarsi di validi colla-          al grado di
            boratori, uomini di spiccata fede patriottica ma anche
            di comprovata esperienza professionale. Ed oggi ca-
            piamo anche il perché, avendo conosciuto, grazie ai tanti           maresciallo
            libri di storia dedicati al fascismo, le complesse dinami-
            che interne del partito, lo stesso che aveva trasformato  d’alloggio, grado con
            l’Italia in una Dittatura. L’Ippolito, che nella vita privata
            era anche il padrino di battesimo del primogenito di          il quale avrebbe,
            Costabile, si fece, quindi, assegnare il Maresciallo Di
            Biasi direttamente dal Comando Generale dell’Arma e
            certamente ciò non fu un capriccio destinato a durare       quasi certamente,
            per qualche mese. Sappiamo, infatti, che in seguito lo
            direzione di quella Federazione provinciale, nel 1940. aspirato al Comando
            porterà con sé anche a Milano, allorquando assunse la

            Costabile accettò il trasferimento, sia per il grande af-
            fetto che nutriva nei confronti di Andrea Ippolito, sia        di una Stazione
            per il fatto che egli non aveva mai abbandonato una
            nave al momento dell’affondamento. Come è stato am-
            piamente ricostruito nel testo dedicato all’Ippolito, se-  di Segretario della Federazione dei Fasci di Combatti-
            guendo  la  regola  non  scritta  del  “promoveatur  ut  mento di Roma”, mentre con il successivo Decreto del
            amoveatur” (sia promosso affinché sia rimosso), il fede-  21 dicembre, Mussolini in persona lo nominò federale
            rale Ippolito aveva dovuto cedere l’appetitosa ma anche  di Milano e, come da diritto, componente del Consiglio
            scomoda poltrona di segretario della Federazione ro-    Nazionale dello stesso partito. Così come emerge dal
            mana del partito a Mario Colensanti, che l’assunse il 13  foglio matricolare, acquisito in copia presso l’Archivio
            novembre di quello stesso primo anno di guerra. Andrea  di Stato di Salerno, il Di Biasi, che dal 30 novembre
            Ippolito, pagando così lo scotto di essere stato un “uomo  1940 aveva indossato i gradi di maresciallo capo, fu
            di Achille Starace e di Ettore Muti” (due dei più impor-  “messo a diposizione del Federale Dott. Ippolito” il 23 di-
            tanti gerarchi del fascismo), fu costretto a raggiungere  cembre 1940, data a partire dalla quale il sottufficiale di
            il Nord. Alcuni giorni prima, con Decreto del Duce in   Castellabate fu “aggregato” alla Legione territoriale dei
            data 9 novembre l’Ippolito era stato, infatti, nominato  Carabinieri reali del capoluogo Lombardo. Il federale
            consigliere nazionale per la carica di componente il Di-  Ippolito, accettando sempre i buoni consigli dell’amico
            rettorio Nazionale del P.N.F., “cessando per la qualifica  Di Biasi, posto a capo della Segreteria Personale, anche



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X  63
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68