Page 60 - Notiziario 2025-3
P. 60

CARABINIERI DA RICORDARE









                                                                              Il Maresciallo


            agli eroismi in tempo di pace, e ciò sia vestendo un’uni-
            vita sociale, come ci ricorda la splendida figura del prof. Maggiore d’alloggio
            forme, come nel caso del nostro protagonista, che nella

            Raffaele Tortora,  compianto  sindaco  di  Castellabate,
            medaglia d’oro al valor civile “alla memoria”. Tra le tante  Costabile Di Biasi,
            figure di Eroi Cilentani che attendono ancora di essere
            ricordati ho scelto la storia del Maresciallo Maggiore              originario di
            d’alloggio dei Carabinieri reali, Costabile Di Biasi, ori-
            ginario di Castellabate, il quale alla data dell’8 settembre
            1943 prestava servizio presso il 1° Battaglione CC.RR.            Castellabate,
            di Roma. Passato alla Resistenza, dopo essere scampato
            ai primi scontri armati e, soprattutto, al grande rastrel-      alla data dell’8
            lamento dei Carabinieri romani operato dai tedeschi, il
            Sottufficiale prese parte alla guerra partigiana, aderendo       settembre 1943
            inizialmente alla c.d. “Banda Caruso”, dal nome del ge-
            nerale dell’Arma Filippo Caruso, per poi aderire alla
            “Brigata Vespri”, del Corpo Volontari della Libertà. Cat-     prestava servizio
            turato dalle SS e rinchiuso a Via Tasso, il Di Biasi so-
            pravvisse a varie sevizie, senza rivelare i segreti dell’or-         presso il 1°
            ganizzazione resistenziale cui apparteneva. Riavuta la
            libertà, prese parte alla liberazione di Roma al comando
            di una squadra partigiana. Nel 1949, come approfondi-      Battaglione CC.RR.
            remo meglio in seguito, verrà promosso al grado di aiu-
            tante di battaglia per “Merito di Guerra”. Quella che                   di Roma
            segue è la sua breve biografia.

                   DAL BRASILE A CASTELLABATE
                                (1902 – 1921)
            L’avventura umana del nostro protagonista ebbe inizio   tempo dopo. I coniugi Di Biasi diverranno nuovamente
            il 29 maggio del 1902 a migliaia di chilometri di distanza  genitori nella stessa San Paolo, ove il 26 marzo del 1896
            da Castellabate. Fu, infatti, a San Paolo del Brasile, che  nacque la secondogenita Maddalena. Seguirono, poi, le
            già da decenni ospitava una considerevole colonia di    nascite di Aida, Rosa, Carmela, del nostro Costabile e
            emigranti Cilentani, che vide la luce il piccolo Costabile,  di Giulia, venuta al mondo il 27 gennaio 1904. La fa-
            sesto figlio di Vincenzo Di Biasi, bracciante agricolo in  miglia Di Biasi alternò, quindi, periodi di permanenza
            una fazenda locale e di Giovina Coppola, casalinga, en-  in Brasile con altri periodi nei quali fece ritorno a Ca-
            trambi originari di Castellabate, ove erano nati rispetti-  stellabate, come ci confermano le nascite in questa loca-
            vamente il 22 settembre del 1867 e il 29 marzo del 1873.  lità del Cilento di altri figli (Emma, 26 giugno 1905,
            La famiglia Di Basi si era trasferita in Brasile nel corso  Antonio, 29 giugno 1907, morto di lì a poco, nuovamente
            del 1895, a due anni dal matrimonio e ad un anno dalla  Antonio, 26 gennaio 1909 ed Olga, 3 gennaio 1911). I
            nascita del primo figlio, Costabile, che morirà poco     Di Biasi avrebbero, quindi, fatto nuovamente ritorno in



             60 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65