Page 56 - Notiziario 2025-3
P. 56
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
I n q u a d r a
verso il patrimonio Attraverso percorsi
UI
S
AL
A
esposto, ma soprat- SA LA Q U ! I! dedicati e laboratori
A
N O
A
tutto a rafforzarne O R I E N T M EN T Q R C o d e pratici, gli studenti
sia la cultura gene- possono apprendere
rale sia la consape- l'importanza del ri-
volezza ed il senso spetto delle leggi, le
di appartenenza alla modalità di contra-
Nazione. Laboratori sto alla criminalità e
didattici pratici, at- di difesa dei diritti
tività interattive e umani, il valore della
l’uso delle nuove solidarietà e della
tecnologie (come re- responsabilità civile,
altà aumentata e vir- conoscere il ruolo
tuale) sono gli stru- dei Carabinieri nel
menti che il Museo mondo dell’arte e
utilizza per creare affrontare questioni
un'esperienza im- di tipo sociale ed
STRUMENTI DI AUSILIO PER LA VISITA DEL MUSEO
mersiva e dinamica, antropologico.
capace di stimolare la curiosità e l'interesse dei frui- Il Museo Storico, quindi, propone un modello in-
tori, strumenti che aiutano a rendere viva e concreta tegrato di insegnamento e di apprendimento che va
la narrazione museale e permettono di immedesimarsi al di là della semplice visita ad un luogo di conser-
in personaggi, in situazioni o di osservare eventi sto- vazione, divenendo così uno spazio di incontro e di
rici in maniera non convenzionale. Così, grazie anche riflessione, dove il pubblico può avvicinarsi alla sto-
all’ausilio di strumenti particolari, quali Qr code, tour ria, ai valori tipici dell'Arma, ma anche esplorare
virtuale (https://www.carabinieri.it/museostorico/) e temi universali; un luogo in cui pensare, confrontarsi
apparati audiovisivi presenti nel percorso espositivo, e crescere, dove l’interazione tra storia, arte, educa-
oltre ad attività pratiche più tradizionali, pensate per zione civica e uso delle nuove tecnologie fondano
i più piccoli, il Museo riesce a comunicare in maniera le basi di una didattica museale efficace e moderna,
diretta e paritetica anche al pubblico più giovane. strumento necessario allo sviluppo del senso di iden-
Tutte le attività svolte in collaborazione con le scuole, tità nazionale, trasmesso in maniera coinvolgente e
costituiscono uno stimolo continuo allo sviluppo e significativa.
al potenziamento della didattica museale rivolta agli Il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, inoltre,
studenti di tutte le età, dalle scuole primarie alle su- si fa promotore anche di eventi culturali di ampia por-
periori, come la possibilità di partecipare a visite gui- tata: mostre temporanee, concerti, presentazioni di vo-
date, a incontri con esperti dell'Arma e a laboratori lumi che permettono di approfondire particolari aspetti
che esplorano temi legati alla storia, alla giustizia, della storia e dell'Istituzione, iniziative volte a stimolare
alla legalità, ai diritti civili, all’arte, etc.. l'interesse di un pubblico sempre più vasto, attività
56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X