Page 52 - Notiziario 2025-3
P. 52
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
a didattica rappresenta un aspetto
fondamentale nella missione educa-
tiva di un museo. Quali luoghi di
conservazione e valorizzazione del
patrimonio storico e culturale infatti
L i musei sono anche centri di inse-
gnamento, dov’è possibile trasmettere alle diverse ge-
nerazioni conoscenze, valori e tradizioni.
In perfetta sintonia con questa esigenza, il Museo
Storico dell’Arma dei Carabinieri non si limita solo
a raccontare mediante il suo patrimonio eterogeneo
la storia dell’Arma, ma si pone anche quale strumento
ideale di narrazione di tutti quei principi e di quei
valori che da sempre hanno caratterizzato l’Istitu-
zione, fornendo particolari spunti per la formazione
civica, storica, artistica e sociologica, specialmente
delle nuove generazioni.
In effetti proprio lo spirito formativo dei più giovani
alimentò la proposta per la nascita del Museo Storico
dell’Arma dei Carabinieri, presentata per la prima
volta nel 1908 dal Capitano dei Carabinieri Vittorio
Gorini in un suo articolo intitolato «Per un Museo
Storico dell’Arma dei Carabinieri Reali», pubblicato
sulla Rivista militare italiana (disp. VIII). Qui l’uffi- IL GENERALE VITTORIO GORINI
ciale sosteneva l’urgenza di dare vita ad un museo
dedicato ad una istituzione storica «ad onore dei forti
che furono, e ad insegnamento dei giovani che sono de- culturale, storica, sociale o di importanza spirituale e di
stinati a colmare i vuoti operanti dall’inesorabile tempo interesse per la posterità sono stati preservati, conservati
[…] un poderoso stimolo ed insegnamento per chi deve e vengono visualizzati in armonia con il loro valore in-
fare, la raccolta dei ricordi e delle memorie che ne costi- trinseco. Come tale, il museo è un mezzo informativo di
tuiscono la storia parlante, dal dì della sua istituzione memoria nazionale, culturale e di memorie collettive,
sino ai presenti». dove le persone possono esplorare, interagire, contemplare,
La visione proposta dal Gorini, molto moderna per essere ispirate a conoscere e a godere dei propri e degli
l’epoca, si trova ancora oggi in perfetta sintonia con altri beni culturali» (G. K. Talboys, 2010).
gli obiettivi museali di tutto il mondo, considerando In realtà, già dalle origini il Museo Storico dell'Arma
la condivisa attuale concezione che vede il museo dei Carabinieri è stato un punto di riferimento per la
come «uno spazio organico dedicato e aperto a tutti, in formazione di studiosi ed appassionati che, già negli
cui […] un evento o un artefatto autentico o una raccolta anni Trenta popolavano le sale del palazzo di piazza
di manufatti originali di natura estetica, archeologica, del Risorgimento per prendere parte a convegni e con-
52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X