Page 58 - Notiziario 2025-3
P. 58

CARABINIERI DA RICORDARE









                        IL MARESCIALLO





                                      MAGGIORE









                          COSTABILE








                                      DI BIASI












                                                      di GERARDO SEVERINO








            Per chi ha avuto l’opportunità di visitare la “Città Eterna”  invece, al Popolo italiano, al di là di ogni strumentaliz-
            non è certo una novità, ma per chi non lo avesse ancora  zazione retorica. Essa dice: “Un popolo di poeti, di artisti,
            fatto segnaliamo che nel quartiere EUR, nella zona Sud  di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori,
            di Roma, si può ammirare un vero e proprio gioiello     di trasmigratori”. Ebbene ho voluto prendere in prestito
            dell’architettura  c.d.  “Razionalista”,  molto  famosa  ai  questa bellissima “sintesi” che bene illustra la italica gens
            tempi del ventennio fascista. Trattasi del Palazzo della  onde operare un parallelismo con il popolo del Cilento,
            Civiltà Italiana, meglio noto come “Palazzo della Civiltà  che a mio avviso raccoglie anch’esso tutte le caratteri-
            del Lavoro”,  un  edificio  monumentale  progettato  nel  stiche sopra enunciate, come ho più volte ricordato nei
            1937 ed inaugurato parzialmente nel 1940. Una delle     miei libri, saggi e articoli dedicati ad alcuni degni figli
            caratteristiche che lo contraddistingue rispetto ad altre  della nostra Terra. Gli Eroi del Cilento sono tanti, come
            opere  artistiche  di  quel  periodo,  al  di  là  delle  forme  si sa, ed hanno dato il meglio di loro nelle varie epoche
            estetiche che inneggiano a Mussolini, è una frase, incisa  della storia della nostra meravigliosa area geografica,
            sul frontale nella parte più alta del palazzo, che inneggia,  dal Medioevo al Risorgimento, dalle Guerre mondiali



             58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63