Page 55 - Notiziario 2025-1
P. 55
CARABINIERI DA RICORDARE
IL MARESCIALLO
DANIELE
FERRARI
di MARCO CAPRIGLIO e MARCO MONTIPÒ
a Battaglia di Culqualber, combattuta nel- Duca d’Aosta e i suoi soldati nella Seconda Battaglia
l’Africa Orientale Italiana dal 6 agosto al 21 dell’Amba Alagi e i Carabinieri Reali, appunto, durante
novembre 1941, fu uno degli episodi bellici la strenua difesa a Culqualber.
L più significativi dell’intero conflitto. I Cara- L’Africa Orientale Italiana rappresentava il culmine
binieri Reali, seppur vinti, ricevettero l’Onore delle Armi dell’imperialismo fascista: nel 1936, con la vittoria ita-
dai vincitori: un caso raro nella Seconda Guerra Mon- liana in Etiopia, il Duce proclamò l’Impero. Il Corno
diale e in tutta la storia militare. L’Onore delle Armi è d’Africa, in mano all’Italia, era dunque una proverbiale
un riconoscimento militare che risale all’epoca dell’An- spina nel fianco per gli inglesi, che mal sopportarono
tica Roma e viene concesso dai vincitori all’avversario questo insediamento. Per questo motivo, a differenza
sconfitto, qualora questo abbia combattuto con estremo delle colonie italiane in Africa Settentrionale Italiana,
valore e coraggio. Gli italiani, nella Seconda Guerra gli insediamenti in Africa Orientale erano isolati e cir-
Mondiale, l’ottennero tre volte e tutte in terra d’Africa: condati da colonie britanniche, senza la possibilità di
la Folgore nella Seconda Battaglia di El Alamein, il ottenere aiuti dal continente.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X 55
N O T I Z I A R I O S T O R I C O D E L L ’ A R M A D E I C A R A B I N I E R I - N . 1 A N N O X 5 5