Page 19 - Notiziario Storico 2024-5
P. 19

PAGINE DI STORIA





            Vescovo che lo riconosce come uno degli autori del pe-
            staggio. Con riguardo al secondo, è il Tenente Basignani
            a testimoniare in udienza che il Tomei era tra i più esa-
            gitati. A sua discolpa dichiarò di aver avuto due fratelli
            ammazzati alle fosse ardeatine; tuttavia, nel corso del-
            l’interrogatorio condotto dal Presidente della Corte si
            scoprì che non ebbe due fratelli uccisi, né un cugino,
            come poi cercò di rettificare. Alla fine fu costretto ad
            ammettere che si trattava di un amico.
            Il processo a carico degli imputati per la morte di Do-
            nato Carretta ebbe inizio il 29 aprile 1945. I Giudici
            decisero di non far proiettare in aula il filmato di Vi-
            sconti ritenuto non decisivo per l’identificazione degli
            imputati come autori del linciaggio quanto, invece, di
            aggressioni e violenze isolate sul Carretta. E di ciò essi
            risposero. Restò impunito un folto numero di agitatori
            mai identificati sebbene ripresi dal film. Non potendo
            affidarsi alle immagini, l’accusa si basò quasi esclusiva-
            mente sulle dichiarazioni dei testi e, in particolar modo,
            su quelle determinanti del Tenente Vescovo il quale fu
            l’unico testimone a carico del Sagna, del Recchi e del
            Tomei e fu colui che condusse le indagini su Arconti.
            Dopo 14 udienze, la sentenza giunse il 13 giugno 1947
            quando il Tenente Vescovo aveva già lasciato Roma, si
            era sposato con Ines ed era stato trasferito al comando          UN CARABINIERE CON LE STAMPELLE DI CARUSO
            della Tenenza di Ventimiglia. Nonostante le pene severe
            richieste dal Pubblico Ministero (16 anni per Sagna e   per l’ultima volta da Regina Coeli, quel carcere di cui
            Ricottini; 22 anni per Tomei, Recchi e Arconti) vennero  Donato Carretta fu direttore. Un drappello di carabi-
            condannati solamente Tomei, a 10 anni, Sagna e Ri-      nieri, al comando di un ufficiale, lo traduce a Forte Bra-
            cottini (a cui venne riconosciuta la semi infermità men-  vetta. Giunti sul posto, viene aiutato a scendere dal cel-
            tale) a 7 anni; Recchi e Arconti vennero assolti per in-  lulare. Ha difficoltà a camminare perché reca ancora le
            sufficienza  di  prove.  Gli  unici  tre  condannati  non  conseguenze dell’incidente stradale avvenuto durante
            rimasero a lungo in carcere. Due anni dopo, nel giugno  la sua fuga verso Salò. Un carabiniere prende in conse-
            del 1949, la Corte di Cassazione, pur rigettando i ricorsi  gna le sue stampelle. Viene invitato a sedersi, spalle al
            dei condannati, dichiarò estensibili anche a costoro le  plotone d’esecuzione composto di 16 metropolitani agli
            norme sul condono previste dalle leggi del 1946 e del   ordini di un maresciallo. Rifiuta la benda; si pone a ca-
            1948. Tutti tornarono in libertà.                       valcioni della sedia stringendo in mano il rosario che
            Il processo all’ex questore di Roma, Pietro Caruso, si  gli  ha  fatto  pervenire  Papa  Pio  XII  a  cui,  tramite  il
            concluse, invece, dopo soli tre giorni dal linciaggio di  Cappellano del carcere, aveva chiesto perdono per l’in-
            Donato Carretta. L’Alta Corte di Giustizia pronunciò    cursione all’interno della Basilica di San Paolo la notte
            la sua sentenza il 21 settembre 1944 condannandolo alla  tra il 3 e il 4 febbraio 1944.
            pena di morte. Alla pena di 30 anni di reclusione venne  Al plotone d’esecuzione urla «mirate bene!». Alle 14.08
            condannato il suo segretario Roberto Occhetto.          muore fucilato.
            Alle 13,30 del 22 settembre 1944, Pietro Caruso esce                                         Marco Riscaldati



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX  19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24