Page 16 - Notiziario Storico 2024-5
P. 16
PAGINE DI STORIA
che, al di là della brutalità di una folla belluina, il servizio La mattina del 19 gennaio 1945, sul tram affollato ap-
di ordine pubblico non ha funzionato. Di conseguenza, pena giunto in piazza Risorgimento, un maldestro bor-
pochi giorni dopo, il Presidente del Consiglio Ivanoe seggiatore viene colto sul fatto da un signore accortosi
Bonomi nomina una Commissione d’inchiesta. È pre- della sottrazione del suo portafogli. A bordo del tram
sieduta dal Primo Presidente della Corte d’Appello, viaggia anche un carabiniere in borghese libero dal ser-
Emanuele Piga, ed è composta dal vice Capo della Polizia vizio che fa bloccare le porte ed interviene a immobiliz-
Carlo Rosati e dal Generale dei carabinieri Crispino zare il manigoldo. Indi, lo conduce presso la Tenenza
Agostinucci. Tra le diverse cause che contribuirono a Carabinieri di San Pietro, non molto distante. Collocato
provocare l’inerzia del contingente schierato in ordine in un piccolo locale, si scopre che l’uomo è gravato da
pubblico non si ritenne di escludere la circostanza se- numerosi precedenti penali. Egli, però, si dichiara inno-
condo cui chi operò, ad eccezione del tenace e indomabile cente e si produce in geremiadi insopportabili. Nessuno
Tenente Vescovo, oltre a ri- però gli presta attenzione.
trovarsi proditoriamente in Di lì a un istante, ecco che
un contesto di delirio ge- si imbatte nel Tenente Ve-
nerale, non intervenne con Il processo a carico scovo, comandante della
la necessaria energia poiché Tenenza. L’ufficiale ha un
condizionato dall’idea di degli imputati per la sussulto. Lo riconosce im-
essere considerato dalla mediatamente, soprattutto
gente presente espressione morte di Donato dai baffetti e da quel cap-
del passato regime fascista. pello che indossava quel
E così, infatti, il Vice Bri- giorno. L’uomo non capi-
gadiere De Lucia testimo- Carretta ebbe inizio sce, interrompe il suo te-
niò: «la folla si mostrava dioso uggiolìo. Vescovo, in-
particolarmente ostile contro il 29 aprile 1945 vece, ricorda bene chi gli
i carabinieri e agenti, incol- sferrò due pugni allo sto-
pati di essere stati fascisti e maco, chi condusse l’assalto
collaborazionisti». Se i lavori al furgone uscito da Regina
della Commissione d’inchiesta cominciarono immedia- Coeli e chi con altri issò il corpo di Carretta all’inferriata
tamente, le indagini sul linciaggio e sull’omicidio di Do- del carcere. È Mario Sagna, ladruncolo dedito all’alcol,
nato Carretta ebbero inizio diversi mesi dopo. Né vi fu noto borseggiatore; è pregiudicato per minaccia a mano
la dovuta sinergia tra la Commissione e l’Autorità giu- armata, oltraggio e resistenza alla forza pubblica, già sot-
diziaria se è vero che, ad esempio, unicamente a metà toposto ad ammonizione e confinato alle isole Tremiti
del febbraio 1945 quest’ultima ebbe la disponibilità del per 4 anni. Il Tenente Vescovo lo interroga immediata-
prezioso filmato girato da Luchino Visconti. La Com- mente. L’ufficiale ricorda che il giorno del linciaggio il
missione di inchiesta, invece, lo aveva già visionato qual- Sagna indossava un cappello marrone. Ora ne ha uno
che settimana dopo il linciaggio. Ad ogni buon conto, nero. Dispone una perquisizione a casa sua, nel quartiere
sia per quanto riguarda gli accertamenti della Commis- Prati. Quel cappello marrone, tra altri, viene rinvenuto.
sione sia per lo sviluppo delle indagini, il contributo fon- Sicché le indagini, viepiù in seguito approfondite, con-
damentale venne fornito pressoché esclusivamente dal sentono al Tenente Vescovo di deporre il 10 febbraio
Tenente Vescovo il quale, come afferma Gabriele Ran- 1945 avanti al magistrato inquirente che Mario Sagna
zato nel suo saggio «sarà il nodo essenziale di tutto l’ordito «è certo che [sia] fra quelli che usavano le più gravi violenza
accusatorio». contro la vittima». Le investigazioni, dunque, prendono
In effetti andò così, con un inizio un po’ fortunoso. quota. Il film di Visconti, finalmente in mano alla magi-
16 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX