Page 17 - Notiziario Storico 2024-5
P. 17

ROSSO TEVERE
                                                  (in memoria di Donato Carretta)

               Ve vojo riccontà ‘na gran storiaccia                  Inseguito de continuo da ‘na folla inferocita,
               de quelle che nun trovi nei libbri de’ liceo          scenne a quattro li gradoni de la terrea scalinata.
               perché nessuno vole mettece la faccia                 S’aritrova ner piazzale già detratto da ‘na mano salvatrice
               a spiegà quanto ‘no sbajo e l’odio ponno giunge all’apogeo.  e disteso sui binari da follìa vendicatrice.

               A Roma è ‘na giornata de settembre,                   Se riarza,
               c’è l’aria frizzantina, er sole è color ambra.        pesto e lacero, co’ le vesti sbrindellate,
               La guera, la seconna, ancora angoscia li ggiorni dei romani,  rincorso e ancor braccato da frotte assatanate.
               so’ iti li tedeschi, mò ce so’ l’americani.           Fuggenno da crescente fiumana tracotante,
                                                                     se dirigge speranzoso ar vicino reggio ponte,
               ‘N’omo, un Direttore,
                                                                     ma,
               se guarda nello specchio n’antra vorta,
                                                                     riacciuffato, mazzolato e ben corcato
               bacia poi fija e moje su la soja de la porta
                                                                     giù ner fiume a catapulta viene rovesciato.
               e scenne in strada co’ ‘n certo friccicore,
               bello e signorile, cor capello impomatato,            L’acqua fresca lo risveja da l’acchiappo forcajolo,
               gajardo ed acchittato ner suo abito gessato.          l’onda fiacca culla dorce ‘sto cristiano moribbondo,
                                                                     anelante solamente er disìo der tempo estremo.
               Oggi c’è tenzione e tant’attesa
               tra la gente ancor sfreggiata e vilipesa,             Ma da sponda opposta, ecco ariva furibondo,
               radunatase de prescia ar Palazzaccio                  richiamato da la ciurma, un solerte barcaiolo
               per assiste trepidante a quer processo de matina      che già accosta a stramazzar er proprio remo
               che riguarda un recente, traggico fattaccio           affonnànno la capoccia de ‘sto poro corpo errante
               su la stragge, sull’eccidio a le cave d’ardeatina.    massacrannoje la faccia de vermijo sanguinante
                                                                     a turbar rapidamente de colore rubbicondo
               Alla sbarra, là sur banco, è l’imputato.
                                                                     le acque placide e quiete dell’ignaro fiume biondo
               Cereo, immobile e accusato
                                                                     dove stracche e dilagnate
               d’esse stato gran reggista e primo attore
                                                                     vagan ormai strazziate e ripudiate
               de’ la conta e de la lista de chi annava fucilato,
                                                                     le membra di chi andò per far giustizzia
               cor nemico sottoscritta da ‘st’ignobbile questore.
                                                                     e se trovò bandito da odio proditorio e tal nequizzia.
               Testimone de’ st’infamia da cui tutto poi se mosse,
                                                                     Contro er molo cozza ‘sto cadavere ambulante
               de Reggina Coeli era dunque er Direttore              e né pietà né compassione
               che artefice de rischio ma d’astuzia fin autore
                                                                     gniuno volle daje in dono confortante
               più d’uno, se non molti da la morte li sottrasse.
                                                                      solo, armeno, in quest’urtima occasione.
               Ma giungenno in tribunale, tra du’ stuoli scatenati,
                                                                     Issate come ‘n sacco le spoje esanimi e l’animo spirato,
               quarche d’uno lo scambiò per er torbido aguzzino.
                                                                     come ‘n capretto pe’ li piedi venne sur serciato trascinato
               Fu ‘na  donna popolana, sì, me pare de’ Frascati
                                                                     e, giunto ar luogo dove tutto era iniziato e tutto s’era acceso
               che segnò l’insospettato ed indegno suo destino,
                                                                     a ‘n’inferiata carceraria a testa a tera venne appeso,
               che gridò co’ li diti nerboruti a lui puntati
                                                                     così ch’er popolo sazziato e de ferocia ostaggio
               “accoppamo ‘sto majale, ‘sto corotto ed assassino!”.  compì l’opera sua con tal indescrivibile, barbaro linciaggio.
               E giù botte, carci e pugni e ‘na serie de mazzate,
               chi spigneva, chi sputava,
               chi ‘na sedia je tirava su la testa già ferita.
               Ormai preso dar terore e da incedere sgomento         Marco Riscaldati, “Il luogo dell’anima, raccolta di poesie
               l’omo cerca de scappà dar furore e dar tormento,      in romanesco”, ed. Gangemi, Roma, 2014
               schiva, scampa, inciampa claudicante
               e pensanno de salvasse da veloce e certa morte
               se ripara sciorto e lesto dentro l’aula de la Corte.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IX  17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22