Page 59 - Notiziario_2024-2
P. 59

CARABINIERI DA RICORDARE
















































                                      LA RESISTENZA DEI CARABINIERI NEL PAVESE

            L’11 settembre 1943, nella vicina Milano, i partiti anti-  Da un rapporto informativo sul conto di Chiaffarelli,
            fascisti avevano intanto costituito il Comitato di Libe-  datato  10  agosto  1945,  del  Comando  Generale  del
            razione Nazionale (che dal febbraio 1944, darà corpo al  Corpo Volontari della Libertà, a firma di Zambon, ap-
            Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) e avviato,  prendiamo che fu proprio quest’ultimo a dare le dispo-
            in contemporanea, la formazione di un comitato militare  sizioni del momento al comandante dei carabinieri di
            (il futuro Corpo Volontari della Libertà) per organizzare  Pavia. Nell’atto viene riepilogata l’attività svolta nel pa-
            la lotta armata, che sarà coordinato dal professore Fer-  vese  dal  maggiore,  espressamente  giudicata “sempre
            ruccio Parri (assumerà l’incarico di presidente del Consiglio  brillante”, attestando, tra l’altro, quanto segue: “Chiaf-
            dei Ministri il 21 giugno 1945) e dal Generale di Divi-  farelli, con capace opera organizzativa, gettò in Provin-
            sione di fanteria Dino Bortolo Zambon.                  cia di Pavia le basi di un fronte di resistenza armato
            Chiaffarelli aderirà alla nascente struttura clandestina  intorno ai comandi da lui dipendenti […]  Frattanto,
            dopo appena una settimana dall’armistizio. Infatti, la  com’è noto l’occupante procedeva al disarmo dei cittadini
            notte del 15 settembre il maggiore avrà un incontro ri-  ed al recupero delle armi abbandonate dai reparti del-
            servato, nell’alloggio della caserma, con Ferruccio Parri,  l’Esercito […] Chiaffarelli, con grave rischio personale,
            il Tenente dei carabinieri Sergio Valdora (comandante   ne sottrasse e ne fece sottrarre quante più possibile, affi-
            della Tenenza di Milano Palazzo Reale) e una terza per-  dandole alla custodia di persone fidate […] Intanto, i
            sona rimasta sconosciuta (forse il generale Zambon o il  soprusi, il terrore, le violenze andavano sempre più dif-
            giellista Bruno Quarti, stretto collaboratore di Parri e  fondendosi […] L’asservimento che si andava facendo
            attivo nel pavese per conto del CLN di Milano).         di tutti gli istituti del governo legittimo, rimasti al di



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX  59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64