Page 64 - Notiziario_2024-2
P. 64

CARABINIERI DA RICORDARE























































             ELENCO DEI 66 CARABINIERI CHE PARTECIPARONO ALLA LIBERAZIONE DI PAVIA, REDATTO DAL COMANDO PIAZZA DI PAVIA DEL CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ

            cando riparo nella cascina Carnevala dove sapeva essersi  a Milano fu lasciato 40 giorni in segregazione, nell’ormai
            rifugiato il proprio comandante. Dopo averlo assistito  tristemente noto V° raggio. Dopo un estenuante interroga-
            per alcuni giorni, nel timore che venisse rintracciato,  torio, durante il quale gli aguzzini nulla riuscirono a strap-
            Benedetto fu traghettato sull’altra sponda del Pò, per  pargli di bocca, il Chiaffarelli fu nominato ‘facchino’ e come
            unirsi alla formazione del tenente Fausto Cossu, che    tale impiegato, nell’uniforme dei galeotti, sotto lo staffilo
            operava tra le colline pavesi e piacentine.             tedesco ed i mitra della g.n.r [...] Il 16 ottobre 1944, con
            Nel frattempo, il comandante Chiaffarelli sarà tradotto  altri 65 detenuti politici fu chiuso in un carro bestiame ed
            a Milano e recluso nel carcere di San Vittore. Ripren-  avviato al campo di Gries (Bolzano).”
            diamo, a queste punto, la lettura del rapporto del gene-  Gli internati saranno sottoposti a condizioni di vita in-
            rale Zambon: “Ma non poté questi, nei giorni fatidici della  dicibili, lavori forzati e trattamenti disumani; molti non
            riscossa, avere la gioia e l’onore tanto agognato di condurre  reggeranno, cadendo sotto le sferzate dei carcerieri.
            le sue bande [...] perché un ben triste destino era in agguato,  La cattura del Maggiore Chiaffarelli costituì un duro
            pronto a ghermirlo [...] L’8 giugno 1944, le SS tedesche,  colpo  per  l’organizzazione  pavese,  ma  i  suoi  sacrifici
            scoperto il suo rifugio, lo traggono in arresto. Inizia così un  non furono vani perché la rete clandestina era ormai
            doloroso calvario [...] Tradotto nelle carceri di San Vittore  avviata e funzionante.



            64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69