Page 54 - Notiziario_2024-2
P. 54

CARABINIERI DA RICORDARE



                STAZIONE FERROVIARIA DI SANTA LUCIA DI TOLMINO,
                GIÀ SANTA LUCIA D’ISONZO, OGGI IN TERRITORIO SLOVENO









































            resciallo e, quantunque fatto segno nell’oscurità a due colpi  facendo ritorno nel territorio giuliano, nel quale operava
            di pistola, a cui rispose con due di moschetto, continuò  il proprio reggimento nel 1916, al tempo della sua prima
            l’azione intesa all’arresto del bandito, che, riuscito invece  destinazione quale aspirante ufficiale di fanteria.
            a varcare una porta secondaria per darsi alla fuga, fu ucciso  A Tolmino, il 2 novembre 1933 assume inizialmente la
            con fuoco di moschetto da due carabinieri, contro i quali  direzione della Tenenza e dal successivo 23 dicembre il
            aveva sparato due colpi di pistola. – Punta di Mesco Mon-  comando della locale Compagnia, che dipendeva dalla
            terosso (Spezia), 2 maggio 1928.”                       Divisione Carabinieri Reali di Gorizia. Terra di frontiera,
            Il 29 maggio 1929, Chiaffarelli assume il comando della  di recente annessione all’Italia, che si rivelerà estrema-
            Tenenza di Ortona al Mare (Legione di Chieti) dove le   mente sensibile sul piano dell’ordine e della sicurezza
            sue capacità saranno ampiamente riconosciute con l’at-  pubblica, per l’acuirsi del dissenso della popolazione di
            tribuzione di altri due encomi. Il primo, per l’efficace  origine slava contro la politica di italianizzazione imposta
            assolvimento di rilevanti incarichi assegnatigli durante  dal regime fascista. Non mancarono le aggressioni, gli
            il Terzo  Congresso  Eucaristico  regionale,  tenutosi  a  attentati e i morti. In tale contesto, pertanto, appare
            Chieti dal 4 all’8 settembre 1929; il secondo, per lo zelo  piuttosto significativa la motivazione dell’ennesimo en-
            e  l’acume  investigativo  evidenziato  nel  dirigere  una  comio solenne conferito a Chiaffarelli: “Capitano coman-
            complessa attività, che consentirà la cattura di un peri-  dante di compagnia, in condizioni d’ambiente particolar-
            coloso pregiudicato autore di un efferato duplice omi-   mente difficili, con sagacia, prontezza, intuito e repentina
            cidio, occorso nei primi di dicembre del 1930. Il 25 di-  azione, seppe smascherare ed assicurare alla giustizia un
            cembre 1932 ottiene la qualifica di 1° tenente ed il 15  cantoniere ferroviario che, per procurarsi una benemerenza
            ottobre dell’anno successivo viene promosso al grado    di servizio aveva simulato un attentato alla sicurezza dei
            di capitano e trasferito a Tolmino (Legione di Trieste),  treni. – Santa Lucia d’Isonzo, 1° maggio 1938.”



            54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59