Page 57 - Notiziario_2024-2
P. 57
CARABINIERI DA RICORDARE
CASERMA DEL GRUPPO CARABINIERI DI PAVIA, IN UNA FOTO
DEL 1985 (LA CASERMA È STATA DISMESSA NEI PRIMI ANNI 2000)
AL GRUPPO CARABINIERI REALI DI PAVIA
Il maggiore giunse a Pavia il 28 aprile 1942, occupando che lo coinvolgeranno pesantemente. Verso la metà del
l’alloggio di servizio devoluto al comandante, assieme mese di luglio 1943, in un cinema del centro, la com-
alla propria famiglia, dalla quale era stato tenuto lontano parsa di volanti antifascisti provocò un improvviso ri-
per lungo tempo. Il comando occupava la storica ca- torno di violenza di tipo squadrista, in danno di due
serma di via Defendente Sacchi, angolo con via Carlo noti professionisti del luogo. Questi episodi generarono
Goldoni, nelle vicinanze della chiesa di San Francesco. il timore di possibili disordini, specialmente il 25 luglio,
Nel sobborgo cittadino era altresì stanziata un’altra ca- alla diffusione della notizia della caduta del governo
serma dell’Arma, la Stazione di Pavia Borgo Ticino. fascista. La città, invece, reagì cautamente e non si re-
Il Gruppo di Pavia dipendeva dalla Legione di Ales- gistrarono né manifestazioni né tumulti, anche nei giorni
sandria, aveva competenza su tutto il territorio pro- successivi, quando ai vertici delle amministrazioni locali
vinciale ed era articolato su tre Compagnie: Pavia, Vo- si insedieranno personalità di estrazione democratica
ghera e Vigevano. nominate dal prefetto.
A Pavia, Chiaffarelli vivrà la caduta del governo di Be- La situazione mutò con l’annuncio dell’armistizio dell’8
nito Mussolini, l’8 settembre e i successivi avvenimenti, settembre 1943: la speranza di pace si tramutò ben pre-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX 57