Page 13 - Notiziario_2024-2
P. 13

PAGINE DI STORIA







                         MICHELE TAFFINI








                                     D’ACCEGLIO















                    Dalla ritirata di Russia a Grenoble



                                 … a Comandante Generale










                                                       di CARMELO BURGIO





                       a vita di un Comandante Generale, al di là   mestiere delle armi e la tradizione familiare, nel 1802
                       di quelle che sono le vicende strettamente   si arruolò nell’artiglieria come cannoniere.
                       legate alla sua persona, può essere un utile  Ricordiamo che la Grande Armèe era altamente me-
            L spunto per scorrere tratti di storia a volte          ritocratica, e la progressione di carriera non dipendeva
            distanti e indipendenti fra loro, oltre ad eventi di cui  da quarti di nobiltà e amicizie con la casa regnante.
            egli a volte fu solo semplice spettatore, ma che tuttavia  Napoleone era solito dire che il “bastone di mare-
            influirono sulla sua crescita.                           sciallo” fosse in ogni zaino di soldato, significando
            Una di queste esistenze è senza meno quella di Mi-      che, inizialmente, si dovesse portar lo zaino e fare il
            chele Taffini, marchese di Acceglio. Nacque da fa-      soldato, aspettandosi di vedere riconosciuto il proprio
            miglia dell’antica nobiltà sabauda a Chieri, il 6 aprile  valore. Numerosi furono in effetti i casi di generali
            1786, non ebbe pertanto modo di entrare in servizio     provenienti dai ranghi della truppa, come Masséna e
            nell’Armata Sarda,  sconfitta  nella  Guerra delle Alpi  Murat. Con l’annessione nel 1803 alla Francia degli
            (1792-96)  da  Napoleone.  Ciò  che  rimaneva  delle    Stati di Terraferma del Regno di Sardegna – il cui re
            truppe sabaude nel 1801 venne incorporato nell’Armèe    era riparato nell’Isola – la popolazione assunse citta-
            Française per  cui  il  giovane  Michele,  per  seguire  il  dinanza francese.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18