Page 17 - Notiziario_2024-2
P. 17

PAGINE DI STORIA








                Il Taffini prese parte nel 1812 alla disastrosa


                    campagna di Russia, ma non si dispone



                        di elementi circa il reparto ove servì.


                  Dovette comunque essere un’esperienza


                  estremamente dura, che ne affinò le doti



              di combattente. La stessa indicazione che lo


              vede decorato di Légion d’Honneur nel 1813


                    non spiega se l’abbia meritata in Russia



              o nella campagna conclusasi con la sconfitta


               a Lipsia per la Grande Armée di Napoleone









            Patenti a firma di re Vittorio Emanuele. Ricordiamo      compromessi con i passati dominatori, anche se il sot-
            che l’11 aprile Napoleone aveva abdicato, era stato esi-  totenente Cottalorda – fra i prescelti – aveva lo stesso
            liato sull’isola d’Elba a far data dal 3 maggio 1814, e  passato e si fregiava della Légion d’Honneur. Probabil-
            Luigi XVIII di Borbone era salito al trono di Francia.   mente la ragione va ricercata nei pochi posti disponibili
            Non dovette tuttavia essere ammesso al Corpo dall’ini-  nell’organico iniziale. Il documento, peraltro, dimostra
            zio. La minuta delle determinazioni del 9 agosto diretta  che il preteso accantonamento a priori, iniziale, degli
            al Colonnello Provana di Bussolino – sorta di vice-co-  ex-ufficiali  di  Napoleone,  sostenuta  da  alcuni  autori,
            mandante a disposizione del primo Comandante Su-        non risponda al vero.
            premo Giuseppe aon di Revel – destinate anche a in-    L’esclusione del Taffini non durò a lungo, in quanto il
            dicare gli ufficiali del Corpo e le loro paghe, reca fra i  14 marzo 1815 transita nel Corpo, e in un documento
            sottotenenti tale “Cav. Taffini”, ma la scritta è sbarrata  del 16 seguente figurava fra i Luogotenenti, con paga
            come accade per il “Cav. Malabaita”, e nell’originale i  annua di L. piemontesi 1700.
            due nominativi non compaiono. Questo depone a favore    Con  la  fuga  di  Napoleone  dall’Elba  del  26  febbraio
            dell’ipotesi che ne sia stata valutata l’ammissione, pre-  1815  e  i  suoi  100 giorni,  gli  Austro-Sardi  avviarono
            ferendo successivamente altri giovani subalterni, non   una campagna per la riconquista della Savoia, sostan-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX  17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22