Page 18 - Notiziario_2024-2
P. 18

PAGINE DI STORIA







            zialmente favorevole all’annessione alla Francia. Il corpo  carono gli uomini delle Stazioni territoriali, a volte cat-
            di  spedizione  sardo,  forte  di  circa  15.000  uomini,  fu  turati, in qualche caso liberatisi e riunitisi al corpo di
            affidato al generale Vittorio Amedeo Sallier de la Tour   spedizione. Il de la Tour, ad esempio, il 22 luglio chiese
            il 21 giugno dello stesso anno, 3 giorni dopo la sconfitta  al marchese di S. Marzano, Ministro della Guerra, la
            di Napoleone a Waterloo: si sarebbe trattato a questo   medaglia d’argento al valore per un carabiniere “Alessio”,
            punto di una passeggiata. Un piccolo contingente di     prima catturato ad Aiguebelle, poi fuggito e ferito du-
            carabinieri reali a cavallo della consistenza di un plotone  rante la carica del 6. Potrebbe trattarsi, in base alla ve-
            fu inserito nel contingente con compiti di polizia mili-  rifica  operata  su  altre  fonti,  del  Brigadiere  Giacomo
            tare e combattimento, ne era comandante il Luogotenente  Alessi(o) nato nel 1785, soldato del 31e légère nel no-
            Taffini d’Acceglio, coadiuvato dal Sottotenente Giovan    vembre 1803, poi nella Gendarmerie Impériale, accettato
            Battista Cavassola. Le truppe il 5 luglio erano nel Del-  nei CC.RR. a cavallo.
            finato, nei pressi di Grenoble, e il 6 iniziarono le opera-  Catturato dai Francesi il 15 giugno 1815, il 20 era fuggito
            zioni contro la città, concluse positivamente il 9. Anche  e 2 anni dopo commutò l’argento al valor militare in
            il reparto di carabinieri caricò i Francesi, contribuendo  Milite dell’Ordine Militare di Savoia.
            al successo. I comandanti sardo-piemontesi, i Generali  Il 4 maggio 1816 il Taffini ottenne, in commutazione
            Gifflenga e de la Tour, furono prodighi di espressioni    della Légion d’Honneur, il titolo di Milite dell’Ordine
            elogiative per il personale del plotone, e non dimenti-  Militare di Savoia di 4^ classe, di nuova istituzione.





                                  LA CARICA DI GRENOBLE, 6 LUGLIO 1815, PRIMO IMPIEGO BELLICO DEI CARABINIERI REALI
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23