Page 11 - Notiziario_2024-2
P. 11

PAGINE DI STORIA


























































                                             LO SCHIERAMENTO DEI GRUPPI DI COMBATTIMENTO ITALIANI
                                            ALLA VIGILIA DELLA BATTAGLIA CONCLUSIVA (PRIMAVERA 1945)
            1943. Nell’agosto del medesimo anno fu inviato presso   Dopo la guerra, il giovane riprese servizio nella Bene-
            la Legione di Bologna, dove venne raggiunto dall’Ar-    merita ma purtroppo, nell’ottobre del 1945, gravi pro-
            mistizio. Inizialmente disertò e riuscì a scappare dalle  blemi di salute sorti durante il conflitto, lo costrinsero
            truppe tedesche che cercavano di arrestare tutti i mi-  ad un ricovero urgente. Da quel momento il giovane
            litari disertori. Peppino fu riammesso nei ranghi nel   Peppino venne inviato in licenza straordinaria per mo-
            novembre 1943.                                          tivi di salute e per mesi entrò ed uscì dagli ospedali,
            La Repubblica di Salò e la sudditanza ai tedeschi non   finché il 3 dicembre 1946 venne vinto dalla malattia.
            convinsero il carabiniere vianese, che appena ebbe l’oc-  La provincia reggiana vanta, oltre al già citato Giu-
            casione si dileguò nuovamente. Nel maggio del 1944      seppe Morelli anche alcuni decorati al valor militare
            disertò e andò a combattere insieme ai partigiani. In-  tra i Carabinieri che parteciparono alla Guerra di Li-
            quadrato nella 76° Brigata SAP, prese parte alle ope-   berazione e alla Resistenza.
            razioni belliche dal maggio 1944 all’aprile 1945, gua-
            dagnandosi la qualifica di “partigiano combattente”.                        Marco Montipò e Marco Capriglio



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX  11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16