Page 6 - Notiziario_2024-2
P. 6
PAGINE DI STORIA
Nella provincia di Reggio Emilia Giuseppe
Morelli, brigadiere dei Carabinieri, fu
comandante del distaccamento “Bismantova”
della 284° Brigata Italo e tra i fondatori delle
Fiamme Verdi, prima formazione partigiana
ad entrare nella città di Reggio Emilia
liberata nel pomeriggio del 24 aprile 1945
Carabinieri, come il resto delle Forze Armate, Giuseppe Morelli, come si legge nel volume “Carabi-
ebbero un ruolo da protagonisti nella Resistenza nieri. Due secoli di storia italiana” di Giorgio Maiocchi
I e nella Guerra di Liberazione: durante il periodo (2002), nacque a Castelnovo ne’ Monti, nell’Appen-
che va dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, come nino reggiano, il 16 settembre 1916. Durante la sua
l’ampia letteratura a riguardo espone, non ci fu un attività fu più volte premiato per il valore e il coraggio.
solo momento in cui non fossero presenti unità e uo- Il comandante “Burocchi”, questo il suo nome da par-
mini delle Forze Armate e, di conseguenza, anche tigiano, sempre in prima linea con il suo distaccamento,
della Benemerita. alla fine del conflitto ricevette una Medaglia d’argento
Indubbiamente, il più famoso in questo senso nella al valor militare. Questa la motivazione, come rintrac-
provincia di Reggio Emilia fu Giuseppe Morelli: bri- ciabile nell’albo dell’Istituto del Nastro Azzurro: «Già
gadiere dei Carabinieri, fu tra i fondatori delle Fiamme distintosi nelle file partigiane per capacità organizzativa
Verdi nella sua provincia e comandante del distacca- e per ardimento, con pronta decisione contrattaccava, alla
mento “Bismantova” della 284° Brigata Italo. Forma- testa del suo reparto, una forte colonna tedesca. Seriamente
zioni partigiane principalmente di ispirazione cattolica ferito, rimaneva al suo posto animando il combattimento
ma non solo, le Fiamme Verdi furono le prime ad en- sino a quando il nemico, dopo ore di lotta, era costretto a
trare nella città di Reggio Emilia liberata nel pome- ritirarsi. Non ancora ben guarito, ritornava in forma-
riggio del 24 aprile 1945. zione e continuava a distinguersi in numerose azioni di
6 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX