Page 10 - Notiziario_2024-2
P. 10
PAGINE DI STORIA
conflitto quando, a guerra finita, si presentò presso la
Legione di Bologna, il 10 maggio 1945.
Il giovane scandianese venne reintegrato nell’Arma e
si iscrisse al Corso sottufficiali di Firenze, al termine
del quale fu promosso vicebrigadiere. Per un breve pe-
riodo, nel 1948, prese servizio anche presso la Stazione
di Reggio Emilia. Per il servizio prestato durante il
conflitto, oltre all’autorizzazione a fregiarsi del “di-
stintivo del periodo bellico 1940 – 43” venne rilasciato
al militare il “certificato del patriota” dal comandante
Harlod Alxander, generale britannico comandante di
tutte le forze Alleate in Italia. In questo si legge: «Nel
nome dei governi e dei popoli delle Nazioni Unite, rin-
graziamo Talami Nando (Tempesta) di avere combattuto
il nemico sui campi di battaglia, militando nei ranghi
dei patrioti tra quegli uomini che hanno portato le armi
per il trionfo della libertà, svolgendo operazioni offensive,
compiendo atti di sabotaggio, fornendo informazioni mi-
litari. Col loro coraggio e la loro dedizione, i patrioti
italiani hanno contribuito validamente alla liberazione
dell’Italia e alla grande causa di tutti gli uomini liberi.
Nell’Italia rinata i possessori saranno acclamati come
patrioti che hanno combattuto per l’onore e la libertà».
Partecipò poi a missioni in Somalia nei primi anni
Cinquanta, in Alto Adige, territorio in cui nacque IL CARABINIERE AUSILIARIO
una resistenza antitaliana che sfociò nel terrorismo, BARTOLOMEO BETTUZZI
per poi comandare la Stazione di Castel San Pietro nizzative e oltre a ricevere la qualifica di “partigiano
Terme, in provincia di Bologna, dove rimase fino al combattente” con il nome di “Meo”, gli venne concessa
congedo nel 1983. anche quella di “Maggiore Ispettore con incarico or-
Bartolomeo Bettuzzi nacque a Casalgrande il 12 aprile ganizzativo”. Dal 1° gennaio 1945, il carabiniere di
1916. Durante la Seconda Guerra Mondiale serviva Casalgrande ebbe il comando di duecento partigiani.
come carabiniere ausiliario presso la Legione di Bo- Proprio in quel periodo venne arrestato dai fascisti
logna. Con l’avvento dell’Armistizio, dopo un iniziale nella località di Maranello, in provincia di Modena, e
sbandamento, rientrò nei ranghi della Benemerita e successivamente fucilato: era il 19 gennaio 1945.
servì il nuovo Governo fino al giugno del 1944, quando Bruno “Peppino” Incerti nacque il 18 marzo 1924 a
disertò per combattere nella Resistenza. Dal 13 giugno Viano, Comune del primo Appennino Reggiano, nella
1944 Bartolomeo venne inquadrato presso la forma- località di Castello Querciola. Durante la Seconda
zione partigiana Brigata Scarabelli, operante nel mo- Guerra Mondiale servì come carabiniere, entrando
denese. Da subito si distinse per le sue qualità orga- nella Benemerita come allievo carabiniere nell’aprile
10 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX