Page 52 - Notiziario Storico 2023-3
P. 52
A PROPOSITO DI...
LA NOSTRA MEMORIA.
I CARABINIERI NELLA
RESISTENZA:
L’ESEMPIO DI
SALVO D’ACQUISTO
SALVO D’ACQUISTO
di STEFANIA MICCOLIS
a memoria salvaguardia la nostra soprav- mocrazia. La memoria ci rende uniti, attraversa spirito e
vivenza. Se il detto historia magistra vitae corpo, e perché la dignità di ognuno di noi si mantenga
non può essere preso alla lettera (le guerre integra bisogna tenerla viva, accarezzarla con affetto,
non sono mai finite), chi ci fa stare vigili e abbracciarla, non farle del male. La coscienza del popolo
L attenti, in una dimensione sempre precaria vive di memoria storica, e nel ricordo di tutti coloro che
e sul filo del disfacimento qualora la democrazia vacilli hanno partecipato alla storia compiendo quelle azioni
in mano a governi pseudo democratici, è proprio la me- che la rendono imprescindibile e importante sia nel
moria. E il senso di quel magistra vitae è il non ricom- bene che purtroppo nel male. La memoria del bene si-
mettere errori. La memoria serve a noi per vivere nel gnifica anche ricordare la lotta per la liberazione dal na-
presente e ai nostri posteri per vivere nel futuro, per non zifascismo, tutti coloro che hanno partecipato e combattuto
dimenticare ciò che è stato, per mantenere ciò che si è nella guerra di liberazione del nostro Paese: il loro gesto
conquistato, per respirare e godere del bene più prezioso deve riflettersi anche su di noi. “La vita di quanti sono
in assoluto: la libertà. Sulla libertà è improntata la nostra morti non cessa in questo mondo. L’uomo è morto, ma il suo
Costituzione, nei principi fondamentali come nei diritti rapporto con il mondo continua ad agire sugli altri, e
e doveri dei cittadini. E la libertà ha bisogno di una de- neppure come accadeva durante la sua vita, ma con forza
52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII