Page 47 - Notiziario Storico 2023-3
P. 47
CRONACHE DI IERI
di GIOVANNI SALIERNO
servizi di scorta furono attribuiti al Corpo dei - scorte, tutela e vigilanza ai beni dello Stato (beni
Carabinieri Reali sin dalle origini. L’esigenza mobili e immobili, emissari del fisco, ufficiali giudiziari,
nacque dalla volontà della Casa Reale di tutelare valori monetari o materiale appartenente al patrimonio
gli spostamenti per le insicure strade del Regno artistico e culturale dello Stato);
I Sabaudo delle autorità civili, militari, ecclesia- - scorte alle autorità italiane civili in servizio all’estero
stiche e dei rappresentanti del “Corpo Diplomatico”. (ambasciatori, personale delle varie ambasciate, beni o
I primi regolamenti affidarono al nascente Corpo anche interessi dello Stato all’estero);
i servizi di scorta ai “trasferimenti del denaro dell’Erario”. - scorte alle attività connesse alle operazioni militari
Dal 1818, i servizi di scorta furono estesi alle diligenze espletate durante i conflitti bellici o missioni di
e agli esattori delle imposte. pace (scorte ai convogli militari, alle armi e al mu-
“L’Istruzione provvisoria elementare per il Corpo dei Ca- nizionamento).
rabinieri Reali” del 1820, ampliò tale servizio alle “scorte I regolamenti introdotti a partire dal secondo dopoguerra
di sicurezza ai viaggiatori specialmente se diretti verso i furono diretti a disciplinare i casi di concessione obbli-
confini del Regno, dietro loro richiesta, preventiva identi- gatoria e a mantenere la facoltà delle scorte di sicurezza
ficazione, retribuzione fissa e compatibilmente con le ai viaggiatori a condizione che non vi si opponessero
esigenze del servizio”. Il “Regolamento Generale” del più importanti servizi: “La scorta di sicurezza, se richiesta,
1822, attribuì, principalmente, alle Brigate - gli odierni deve essere sempre concessa a prefetti e questori; autorità
comandi di Stazione- l’incarico di fornire all’occorrenza giudiziarie; commissioni mobili di leva; commissioni per
“gli uomini, i quadrupedi e se necessario le carrozze”. la rivista e requisizione di quadrupedi; funzionari incaricati
Generalmente, i primi servizi di scorta furono eseguiti del trasporto di denaro dello Stato o di valori del demanio,
con l’impiego di Carabinieri a cavallo. Con l’evoluzione a richiesta dell’intendenza di finanza; corpi di reato, a ri-
dei mezzi di trasporto, le scorte furono garantite chiesta dell’autorità giudiziaria; uffici postali e telegrafici,
mediante l’utilizzo di diligenze, vagoni ferroviari, battelli in occasione di sovvenzioni o versamenti straordinari (per
e navi. I regolamenti introdotti tra la fine dell’Ottocento le relative modalità si osservano le particolari norme
e la prima metà del Novecento suddivisero le scorte in: vigenti); commissioni di ufficiali delle Forze Armate che
- scorta alle autorità civili o militari (politici, magistrati, viaggiano con fondi del Corpo; ispettori o sotto ispettori
persone sottoposte a tutela); demaniali e ad altri funzionari governativi, a richiesta
LOCANDINA DEL FILM “IL GOBBO” DEL 1960, DIRETTO DA CARLO LIZZANI
ISPIRATO ALLE VICENDE DEL 2GOBBO DEL QUARTICCIOLO”
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII 47