Page 43 - Notiziario Storico 2023-3
P. 43

PAGINE DI STORIA





            SCIABOLA PER UFFICIALI DEI CORPI A CAVALLO ADOTTATA IN
            BASE AL REGOLAMENTO DEL 25 GIUGNO 1833






















            SPADA  PER  UFFICIALI  DENOMINATA  “ALBERTINA”,  IN
            DOTAZIONE  ANCHE  AI  MARESCIALLI  A  PIEDI  E  A  CAVALLO
            QUANDO NON ERANO IN SERVIZIO E A PIEDI
















                              ARMAMENTO

            In  merito  all’armamento,  venne  adottato  un  nuovo  dei carabinieri a cavallo. Qui occorre aggiungere una
            tipo di spada per ufficiali e marescialli a cavallo fuori  nota importante: uno specchio annesso al Regolamento
            servizio e per marescialli a piedi, detto alla russa e più  Generale del 1822 parlava della dotazione di pistole
            conosciuto  come  modello  1833  o “albertina”  e  un   con fondine portatili per le due armi (a piedi e a cavallo)
            nuovo modello di sciabola per gli ufficiali, da cavalleria  e per ogni grado; effettivamente le pistole per i Cara-
            leggera, semicurva e con il guardamano a tre anse. I    binieri, guarnite in ottone, erano più piccole e maneg-
            militari a cavallo continuarono ad usare il precedente  gevoli delle altre e probabilmente, oltre che nelle fon-
            modello 1824 sino al 1834, quando anche loro ebbero     dine  da  sella,  potevano  essere  portate  sotto  le  falde
            quella da cavalleria leggera, ugualmente semicurva ma   posteriori  dell’abito  anche  dai  militari  a  piedi,  ed  è
            con una sola ansa; quelli a piedi avevano la daga da    per di più logico che gli uni e gli altri dovessero avere
            fanteria modello 1814 con impugnatura in ottone che     uguali  possibilità  di  difesa/offesa,  tant’è  vero  che
            subì una piccola variazione al pomo nel 1834 e si è     quando nel 1861 fu adottato il revolver venne distri-
            tramandata sino ad oggi. Tutte le armi bianche erano    buito indistintamente a tutti,  ma sinora non è stata
            munite di dragone in gallone, nastro o in cuoio secondo  trovata traccia di alcuna documentazione probatoria
            il tipo di uniforme, il servizio e la specialità. La cara-  se non, appunto, quel piccolo e schematico accenno.
            bina, dal 1833 in poi denominata moschetto, restò quella  Va infine aggiunto che era proibito per tutti uscire,
            a pietra focaia del 1814 come pure le pistole da fonda  anche fuori servizio, senza sciabola, spada o daga.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48