Page 39 - Notiziario Storico 2023-3
P. 39
PAGINE DI STORIA
UFFICIALE E CARABINIERE
NELLA” GRANDE MONTURA”
LITOGRAFIA
DI FRANCESCO GONIN
(BIBLIOTECA REALE
DI TORINO)
colore grigio scuro (originario) o nero non è specificato, senza festoni. Sul bordo della placca le insegne di grado:
ma riteniamo nero per analogia con gli altri militari, di una, due o tre linee spezzate a rilievo sovrapposte a sca-
tela bianca in estate. Sulla Gran Montura, come in pre- lini per gli ufficiali superiori con frange in grovigliola
cedenza, si applicavano sulla spalla destra le cordelline (filato d’argento arricciato), a semicerchio con frange
tramandatesi sino ad oggi: d’argento con puntali in ar- poco più lunghe ma in cordino d’argento per quelli in-
gento per gli ufficiali inferiori (sino a capitano), d’oro feriori; i marescialli capi avevano le stesse spalline dei
per i superiori (fino a colonnello); pure in argento con sottotenenti ma con frangia più corta, quelli d’alloggio
puntali d’argento per i marescialli capi, a righe longitu- portavano sul piatto due giri di grovigliola e le frange
dinali d’argento e seta nera con puntali d’argento per i con due giri di cordoncino d’argento sovrapposti ad
marescialli d’alloggio; a righe orizzontali d’argento e altri di cotone bianco; i brigadieri un giro di grovigliola
seta nera con puntali d’argento per i brigadieri; in filo e uno di lana turchina e le frange con un solo giro in
bianco con puntali d’argento per graduati e carabinieri. cordoncino d’argento sopra quelli bianchi; appuntati e
Infine si portavano le spalline d’argento (o argentate carabinieri piatto liscio e frange di cotone bianco. Il
secondo il grado) con il gambo incavato e sulla prima Regolamento del 1832 specificava e quello del 1833
scaglia figurava il disegno a rilievo di un’asola in cordone confermava che questo abbigliamento era riservato per
passante per due bottoncini a forma di diamanti, tuttora li giorni festivi, per tutte le circostanze di servizio presso
in uso. Erano e sono di due tipi: per gli ufficiali e i mi- la persona di Sua Maestà, o presso quella de’ Principi e
litari a cavallo il gambo ha undici squame disegnate a delle Principesse Reali, e ogni qualvolta verrà apposita-
tre festoni, per quelli a piedi nove ad arco semplice mente così prescritto.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII 39