Page 34 - Notiziario Storico 2023-3
P. 34
PAGINE DI STORIA
La fusione di Buon Governoe CC.RR. vedeva
il Corpo dei Carabinieri sottratto alla sfera
di azione di altre autorità, quali governatori,
avvocati fiscali, giudici, e creò non poche
ostilità e timore di possibili abusi di potere
cedere giustificazioni agli Austriaci, che avrebbero potuto mando del Corpo, cui venne designato dal 1° novembre
approfittare di una situazione di disordine interno per il Colonnello Giovanni Battista d’Oncieu, marchese de
dislocare loro unità, essendosi arrogati – per la Penisola la Batie (Vedi Notiziario Storico N. 2 Anno VI, pag. 4).
– il ruolo di restauratori dell’ordine antecedente la Ri- Aveva fornito il suo contributo all’ulteriore crescita
voluzione Francese. del Corpo, ma onde non penalizzarlo fu necessario
La fusione di Buon Governo e CC.RR. vedeva il Corpo affidargli i galloni di Maggior Generale di cavalleria e
dei Carabinieri sottratto alla sfera di azione di altre au- 1° Segretario di Polizia il 1° novembre 1816, e decorarlo
torità, quali governatori, avvocati fiscali, giudici, e creò il 12 dicembre 1818 con la Gran Croce dell’Ordine dei
non poche ostilità e timore di possibili abusi di potere. SS. Maurizio e Lazzaro. Fu altresì ammesso alle Grandi
Ad esempio Carlo Emanuele San Martino di San Ger- Entrate di Corte il 15 agosto 1820.
mano marchese di Garessio, governatore della Savoia, In questa veste segnalò al Maggior Generale Alessandro
inviò più rapporti a Pio Gerolamo Vidua conte di Con- Saluzzo di Menusiglio, che ricopriva l’incarico di 1° Se-
zano, 1° Segretario di Stato per gli affari interni, segna- gretario di Guerra e Marina e già colonnello comandante
lando abusi da parte dei CC.RR., spiegando come essi il Corpo dei CC.RR. (23 marzo 1819-27 novembre
commettessero mancanze derivanti da impreparazione 1820), i capi della cospirazione del 1821, ma non ottenne
individuale e carenze nella catena di comando, e arri- credito. Diresse a questo punto la dura repressione dei
vando poi al nocciolo del problema, la concentrazione disordini dell’11 gennaio 1821 a Torino, provocati dagli
del potere (ASTo, Corte, materie economiche, Polizia in studenti universitari, conclusa con morti e feriti. Nel-
genere, mazzo 2). I due istituti vennero nuovamente se- l’occasione impiegò le truppe dell’Armata, limitando
parati con le Regie Patenti del 15 ottobre 1816, che de- l’impiego dei Carabinieri Reali, come relazionò in toni
finivano l’organizzazione del Corpo e sopprimevano il critici il Colonnello Cavasanti, comandante il Corpo
Buon Governo, sostituito dal Ministero di Pulizia, che (Vedi Notiziario Storico N. 1 Anno VI, pag. 12). Vit-
subentrò nelle funzioni direttive di sicurezza pubblica. torio Emanuele, oramai anziano, fuggì a Nizza e decise
In questa stessa data il Lodi di Capriglio lasciò il co- di abdicare a favore del fratello Carlo Felice che si trovava
34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII