Page 30 - Notiziario Storico 2023-3
P. 30

PAGINE DI STORIA


                                                                       Il conte Luigi Ignazio



                                                                      Provana di Bussolino


                                                                       il 18 agosto 1814, col
            Sardegna, unitamente al reggimento di fanteria d’ordi-
            nanza di Sardegna. Un reggimento di fanteria di linea
            allineava in ciascuno dei 2 battaglioni una compagnia     grado di colonnello è
            scelta, la Granatieri, e in tempo di guerra ne costituiva
            una Cacciatori, avente compiti di esplorazione e com-  nominato ufficialmente
            battimento in ordine sparso. In queste 3 compagnie
            veniva inserito il personale migliore, cui si corrispondeva
            una paga superiore. Nel 1786 era stato promosso capi-  Comandante del Corpo
            tano nello stesso reggimento e quindi aveva partecipato
            alla Guerra delle Alpi, dal 1792 al 1796. Durante il          dei CC.RR., come
            conflitto, nel 1793, era stato distaccato con la compagnia
            Cacciatori in uno dei 2 battaglioni Cacciatori di forma-         designato nelle
            zione, creati per operare su terreno impervio e mon-
            tuoso. In base alla documentazione disponibile doveva
            trattarsi del 1°, ove confluirono le analoghe compagnie       “Determinazioni di
            dei reggimenti Aosta, La Regina, Saluzzo, Lombardia
            (2), Sardegna (2), Grigione e Vallesano (questi ultimi        Sua Maestà per la
            due costituiti con mercenari svizzeri e tedeschi). Com-
            battè a Tolone il 1° agosto 1793, quando britannici e
            sardo-piemontesi mossero in soccorso dei filo-monar-       formazione del Corpo
            chici francesi, impegnati nel tentativo di contrastare la
            repubblica nata dalla rivoluzione. Da settembre a di-      dei Carabinieri Reali”
            cembre la città sarà assediata dalle armate rivoluzionarie
            e si distinguerà il giovane Napoleone Bonaparte, che
            ebbe grandi meriti nella sua riconquista.               poi nel neonato Corpo dei Carabinieri Reali. A questo
            Provana fu quindi promosso maggiore nel battaglione     punto i documenti creano qualche confusione, in quanto
            Cacciatori, per passare il 19 marzo 1796, come luogote-  il 18 agosto 1814, col grado di colonnello è nominato
            nente colonnello al Reggimento Provinciale di Torino.   ufficialmente  Comandante del Corpo dei Carabinieri,
            Le operazioni non ebbero andamento favorevole per le    come designato nelle “Determinazioni di Sua Maestà
            bandiere sabaude, e quell’anno fu firmato l’armistizio   per la formazione del Corpo dei Carabinieri Reali” del 9
            di Cherasco che sanciva la vittoria francese. Nel 1798  agosto 1814, con anzianità nel ruolo al 14 luglio 1814.
            il Provana transitò al Reggimento d’Ordinanza Aosta, e  Ai fini pratici esercitò il comando in questa primissima
            non si ha notizia di una sua adesione al nuovo ordine   fase e fu promosso Aiutante Generale d’Armata il 25 ot-
            introdotto dai Francesi, che prima occuparono gli Stati  tobre 1814, confermando che, in questo iniziale scorcio
            di Terraferma del Regno, procedendo successivamente     di vita del Corpo, la breve permanenza non fosse moti-
            alla loro annessione. La sua mancata compromissione     vata da insuccessi, ma dalla necessità di garantire rapide
            fece sì che, al rientro di re Vittorio Emanuele a Torino,  scalate della gerarchia a condizione di aver operato con
            potesse essere immediatamente riammesso nell’Aosta,     saggezza e capacità. Il 13 gennaio 1815 ricevette la no-
            fu quindi incaricato del comando provvisorio della città  mina a Maggior Generale di Fanteria e decedette l’anno
            di Casale e del Ducato del Monferrato, per transitare   successivo. Con buona pace per i tradizionalisti soste-



            30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35