Page 25 - Notiziario Storico 2023-3
P. 25

PAGINE DI STORIA


















                                                       di CARMELO BURGIO





















                     l primo biennio, e forse ancor di più, i primi  vigilanza in genere” e un “continuo studio dell’opinione
                     mesi di vita del Corpo dei Carabinieri Reali, a  pubblica”, prevedendo che avrebbe dovuto conferire “di-
                     dispetto della tradizione consolidata che indica  rettamente ed unicamente” col sovrano.
                     nel  Generale  Giuseppe  aon  di  Revel  il   La sua figura fu fatta coincidere – il 3 agosto di quel-
                     primo Comandante Generale, presentano al-      l’anno – col vertice del neonato Corpo dei CC.RR..
            Icuni aspetti d’incertezza, meritevoli di appro-        Quest’ultimo era, per numero dei componenti, equiva-
            fondimento. Il risultato ha alimentato più teorie che   lente ad un grosso reggimento, ancorché rivestisse fun-
            consentirebbero di attribuire tale primato a diversi per-  zioni strategiche. Averlo collocato alle dirette dipen-
            sonaggi, in relazione ai parametri di giudizio utilizzati.   denze del aon di Revel aveva una sua ragione, ma
            Il primo elemento di confusione risiede nel fatto che,  non era neanche ipotizzabile che l’alto ufficiale potesse
            se con le Regie Patenti del 13 luglio 1814 fu istituito  dedicarsi ad esso con la dovuta assiduità, attese le fun-
            dal re Vittorio Emanuele I il Corpo dei Carabinieri     zioni di vertice rivestite nella Direzione Generale. A tale
            Reali, poco prima fu creata – alle dipendenze della Se-  scopo gli fu garantita la presenza di due organi di de-
            greteria di Stato – la Direzione Generale del Buon Go-  moltiplica. Il suo titolo, infatti, era quello di Comandante
            verno. Tale organismo era preposto al mantenimento      Supremo e, con Determinazione Sovrana del 9 agosto
            dell’ordine e della sicurezza pubblica, e poteva essere  1814, fino al successivo 25 ottobre, alle incombenze or-
            considerato una sorta di Ministero dell’Interno della   ganizzative  venne  preposto  il  Colonnello  di fanteria
            Segreteria, che in un governo retto con sistema assolu-  Luigi Gaetano Ignazio Provana conte di Collegno e
            tista possiamo assimilare ad un Consiglio dei Ministri,  signore di Bussolino. Questi proveniva dal reggimento
            comprendente naturalmente elementi nominati dal so-     di fanteria d’ordinanza Aosta, in cui rivestiva il grado di
            vrano. A dirigerlo il 28 giugno 1814 fu nominato un     Luogotenente Colonnello. Orbene, il aon di Revel e il
            Presidente Capo, il Generale d’Armata Giuseppe aon     suo vice Lodi di Capriglio, di cui tratterò più avanti,
            di Revel di Sant’Andrea, cui competeva “un’attivissima  evidentemente in quanto ritenuto preminente l’incarico



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30