Page 21 - Notiziario Storico 2023-3
P. 21
PAGINE DI STORIA
FORTE DEGENFELD A PIOVEZZANO, FRAZIONE DEL COMUNE DI PASTRENGO
punto di un altro possente sistema difensivo avrebbe da creare un legame del tutto particolare con i Carabi-
favorito l’intercettazione del nemico nel caso fosse nieri. Le gesta eroiche dei tre squadroni che segnarono
penetrato seguendo la direttrice Affi – fiume Adige, il destino della leggendaria battaglia e fecero scaturire i
su un percorso quindi in grado di schivare le difese primi afflati di libertà dalla gogna dell’oppressore, hanno
dello sbarramento di Rivoli. Pertanto, nel 1861, in un lasciato una traccia indelebile nella memoria del luogo.
solo anno, vennero erette altri quattro compendi militari, I suoi abitanti hanno voluto nel tempo rinsaldare la
forte Benedek sul monte Bolega, forte Nugent sul pog- propria indissolubile unione con l’Arma concedendo,
gio Pol, forte Leopold sul poggio Croce, tutti ubicati tra l’altro, il 9 dicembre 1981 la cittadinanza onoraria
nel paese di Pastrengo ed infine forte Degenfeld a Pio- al Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto Dalla
vezzano (frazione del comune di Pastrengo). Quattro Chiesa, all’epoca Comandante della Divisione dei Ca-
anni più tardi l’importanza militare di Pastrengo venne rabinieri “Pastrengo” con sede a Milano, per l’indiscussa
ribadita con la costruzione del Telegrafo ottico. Venne stima che l’intera popolazione nutriva nei confronti
posizionato sul monte San Martino con lo scopo di fa- dell’alto ufficiale, ma anche per il grande attaccamento
vorire la trasmissione dei messaggi alle fortezze del verso la Benemerita.
Quadrilatero e alle fortificazioni dello sbarramento di È ancora vivo il ricordo tra la popolazione di Pastrengo
Rivoli. Pastrengo è particolarmente legata al proprio della visita del Generale Dalla Chiesa avvenuta il 30
passato e agli innumerevoli accadimenti che hanno ca- aprile 1982, nell’ambito delle celebrazioni del 134° an-
ratterizzato il corso della sua millenaria storia. E, tra niversario della carica. Il Generale prima di inaugurare
questi, assumono assoluta valenza i fatti del 1848, tanto la scuola media, come da programma, fu costretto ad
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII 21