Page 18 - Notiziario Storico 2023-3
P. 18
PAGINE DI STORIA
I CARABINIERI DEL RE CARLO ALBERTO
Istituiti da Vittorio Emanuele I, con regio decreto del 13 luglio 1814, i Carabinieri a disposizione di
̀
Carlo Alberto erano circa 2.000, di cui poco piu di 630 a cavallo. Senza considerare la Sardegna, com-
ponevano 316 stazioni, divise in 39 luogotenenze, 12 compagnie e 6 divisioni: Savoia, Torino, Alessan-
dria, Novara, Nizza Marittima e Genova. Il 24 marzo 1848 venne ordinato al loro Comando Generale
di Torino di riunire almeno 240 Carabinieri a cavallo nell’intento di formare 3 squadroni per scortare
il re e di metterne a disposizione altri con il compito di vigilare l’Armata diretta nel Lombardo-Veneto.
Chiudendo alcune stazioni e riducendo il personale di molte altre, l’ordine venne eseguito e nel giro di
pochi giorni gli squadroni furono pronti. Comprendevano circa 24818 uomini di truppa, fra i quali 6
trombettieri, un maniscalco ed un sellaio, mentre gli ufficiali erano 15, tra cui un ufficiale pagatore Luo-
gotenente quartiermastro Davide Calandra, un chirurgo Maggiore Alessandro Cattaneo, chirurgo di
S.A.S. il Principe Eugenio di Savoia ed un cappellano teologo don Giuseppe Verra.
Di seguito gli ufficiali dei 3 squadroni coinvolti nella “carica di Pastrengo”
1°squadrone:
- Capitano conte Augusto Brunetta d’Usseaux;
- Luogotenente cavalier Emanuele Trotti;
- Luogotenente conte Carlo Vittorio Morozzo di Magliano di S. Michele;
- Sottotenente cavalier Francesco Torrini.
2°squadrone:
- Capitano cavalier Luigi Incisa di Camerana;
- Luogotenente cavalier Edoardo Sannazaro di Giarole;
- Luogotenente signor Francesco Saverio Massiera;
- Sottotenente signor Tommaso Pelizza.
3°squadrone:
- Capitano cavalier Angelo Bernardino Morelli di Popolo;
- Luogotenente cavalier Giacinto Cavagna di Gualdana;
- Capitano cavalier Giuseppe Gavigliani;
- Sottotenente signor Giuseppe Burdizzo.
In ogni caso, a seguito della battaglia di Pastrengo, il mentre ai tre comandanti di squadrone venne conferita
Maggiore Negri di Sanfront venne decorato con la la Croce di Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e
medaglia d’argento al Valore Militare riportante la Lazzaro. E solo il 17 giugno 1908, per premiare il ri-
seguente motivazione: “pel modo lodevole in cui disim- conosciuto eroismo dei tre squadroni, la Bandiera dei
pegnò il delicato ed importante servizio dell’Arma dei Carabinieri con decreto del re Vittorio Emanuele III
Carabinieri e nel dirigere gli squadroni che servirono di venne insignita della prima medaglia d’argento al Va-
guida d’onore a S.M. nella campagna di guerra 1848”, lore militare con la seguente motivazione: “Questa
18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII