Page 13 - Notiziario Storico 2023-3
P. 13

PAGINE DI STORIA




















































                                           “CARICA DEI CARABINIERI A PASTRENGO” (ANCHE “PASTRENGO 1848”), OLIO SU TELA, 1880, (CM. 189 X 370),
                                                              DI SEBASTIANO DE ALBERTIS. ROMA, MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI




            Fatto sta che sul fronte sinistro la Brigata “Piemonte”  steva dal monte Mirandola all’offensiva.
            del Generale Federici si posizionò sul Monte Mon-       Incuriosito dalla situazione e non sapendo spiegarsi gli
            talbero; sulla destra la Brigata “Savoia” comandata dal  indugi della brigata “Cuneo”, mosse egli stesso verso il
            Generale  Broglia  si  spostò  combattendo  in  località  luogo ove pareva inspiegabilmente ferma, ma in quel
            Osteria Nuova, sotto il monte San Martino, ora poggio   frangente il distaccamento si era rimesso in movimento
            del Telegrafo, mentre la “Cuneo” agli ordini di Vittorio  superando l’acquitrino per riordinarsi in prossimità del
            Emanuele  stava  ancora  superando  la  zona  paludosa  monte  Le  Bionde.  Alle  ore  14  tutte  le  unità  erano
            del torrente Tione.                                     pronte per iniziare l’attacco: la colonna Federici aveva
            Il re Carlo Alberto con il suo seguito - tra cui figura-  come  obiettivo  di  assaltare  le  difese  fra  le  Costiere
            vano il presidente del Consiglio dei ministri Cesare    Basse e il monte Delle Brocche, la colonna del Duca
            Balbo, il ministro della guerra Antonio Franzini, al-   di Savoia doveva occupare le posizioni del monte Le
            cuni dignitari di corte, oltre al suo Stato Maggiore,   Bionde,  mentre  la  colonna  Broglia  si  prefiggeva  di
            tra cui faceva parte il Colonnello Paolo Avogadro di    conquistare il poggio Del Telegrafo. Per meglio seguire
            Valdengo, Comandante dei Carabinieri Reali - assi-      le operazioni il re decise di spostarsi verso il monte Va-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18