Page 12 - Notiziario Storico 2023-3
P. 12
PAGINE DI STORIA
La colonna di sinistra fu la prima a muovere da Colà un’enorme confusione, che finì per ostacolare ogni spo-
alle 9 del mattino, non avendo ancora ricevuto il con- stamento. Solo alle 11 con l’arrivo del re insieme al suo
trordine; informata del cambiamento del piano solo alle Stato Maggiore, la colonna riuscì, seppur con qualche
10.30, pur senza incontrare resistenza, si fermò in pros- difficoltà, a mettersi in marcia. Si spostò verso la valle
simità di località Saline in attesa delle ore 11, previste del Tione, anche se rallentata da un terreno acquitrinoso
dal nuovo piano d’attacco. Invece, la colonna di destra e dai colpi dell’artiglieria austriaca, che l’avvistò da lì a
si spostò da Palazzolo piuttosto scaglionata verso nord. poco, costringendola ad un breve ripiegamento per sfug-
In prossimità del monte Romaldo, ora monte Crocetta, gire al bombardamento.
fu avvistata dal nemico, che la sottopose ad una gra- Il re disapprovando il rallentamento si spostò verso il
gnuola di colpi di cannoni. Per quanto concerne la co- monte Mirandola, da cui poté osservare i movimenti
lonna centrale aveva ricevuto ordini di raccogliersi a sia della colonna centrale, che di quella di sinistra. In
Sandrà, ma in considerazione del fatto che il paese era ogni caso, verso le ore 13 tutte le truppe sarde avanza-
piuttosto piccolo e con strade particolarmente strette, vano con decisione ed avevano già costretto gli avam-
l’assembramento di uomini e mezzi determinò posti asburgici ad arretrare, ritirando le loro artiglierie.
12 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII