Page 23 - Notiziario Storico 2023-3
P. 23
IL 30 APRILE DI OGNI ANNO A PASTRENGO (VR) SI TIENE LA COMMEMORAZIONE DEI FATTI D’ARME DEL 1848. OGNI LUSTRO
SI SVOLGONO, INVECE, LE CELEBRAZIONI SOLENNI CON LA SUGGESTIVA RIEVOCAZIONE DELLA CARICA CON GLI SQUADRONI A CAVALLO DEI CARABINIERI
di guerra condotte dai Carabinieri dal 1814, anno della Borghetto per effettuare una delle sue solite ricogni-
loro fondazione, ad oggi fanno parte della storia. zioni. L’intento era quello di esplorare il terreno con
La storia, però, non è fatta solo di battaglie campali, il pretesto di individuare dove fosse dislocata la Di-
ma si plasma anche attraverso il compimento di azioni visione di riserva. Era scortato come al solito dai Ca-
di ordinaria quotidianità a vantaggio dei cittadini. E rabinieri a cavallo e, per l’appunto, in quella circo-
quest’ultimi sanno di poter fare affidamento sui Cara- stanza dal terzo squadrone. Considerato che nella
binieri, sentendosi al loro fianco protetti e al sicuro. zona erano frequenti le pericolose incursioni della
Questa percezione è radicata tra la gente da sempre e cavalleria austriaca, quando qualcuno fece osservare
fu lo stesso re Carlo Alberto ad esserne assoluto ed al Re, al suo rientro al quartier Generale, che queste
originario precursore. uscite erano alquanto imprudenti egli rispose sem-
Infatti, il 27 aprile 1848, per l’esattezza, tre giorni plicemente, convinto più che mai di essere al sicuro:
prima della memorabile battaglia di Pastrengo, il re “Ho con me uno squadrone di Carabinieri!”.
aveva deciso di lasciare il suo Quartier Generale di Luca Gandini
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII 23