Page 31 - Notiziario Storico 2023-3
P. 31

VIGLIETTO REALE DEL 9 AGOSTO 1814 DI NOMINA DEL CONTE LUIGI IGNAZIO
            PROVANA DI BUSSOLINO A COLONNELLO COMANDANTE “DEL CORPO REALE
            DE’ CARABINIERI REALI”



            nitori del aon di Revel, non appare quindi peregrino   novembre 1815 divenne il 381° Cavaliere dell’Annun-
            ritenere il Provana di Bussolino come il primo, effettivo,  ziata, la più alta decorazione sabauda, e Commendatore
            comandante del Corpo. Fu lui, e su questo concordano    dell’Ordine Militare di Savoia.
            le fonti, a disciplinarne organizzazione e vita interna.  Con l’attribuzione al aon di Revel della carica d’Ispet-
            Considerate le dimensioni del Corpo, rivestiva inoltre  tore Generale delle Armate, quello stesso 25 ottobre, col
            il grado adeguato, che per il tratto iniziale della vita del  trasferimento e la promozione del Provana, soppressa
            Corpo ebbero gli altri Comandanti Generali.             la carica di Vicepresidente capo del Buon Governo, su-
            La destinazione ad altro incarico del Provana lasciava  bentrò – almeno di fatto – al vertice del Corpo il Mag-
            vacante la posizione di effettivo responsabile della vita  giore  Lodi.  Peraltro (Vedi  Notiziario  Storico  N.  3
            del Corpo, ma d’altro canto il aon di Revel, col suo   Anno V, pag. 12) il 24 dicembre 1814 il titolo di Co-
            incarico di Comandante Supremo, garantì comunque la     mandante Supremo del Corpo venne provvisoriamente
            presenza di un vertice istituzionale fino al 23 dicembre  assegnato al Maggior Generale Giorgio des Geneys, che
            1814. A suggello del gradimento regio nei confronti     mantenne l’incarico d’Ispettore Generale del Buongoverno
            del Provana giunse nel 1815 il titolo di Commendatore   sino alla soppressione dell’organismo, all’inizio del 1815.
            dell’Ordine Militare di Savoia,  cui  seguì  l’incarico  di  La  necessità  d’impiegare  il  des  Geneys  nei  CC.RR.
            Ispettore della Fanteria, mentre il aon di Revel il 2  probabilmente promanava dal fatto che il Lodi rivestisse



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36