Page 35 - Notiziario Storico 2023-3
P. 35

PAGINE DI STORIA





























































                      IL MOMENTO DELLA FIRMA DELLE REGIE PATENTI ISTITUTIVE DEL CORPO DEI CC.RR. IN UN OLIO SU TELA DI BRUNO D’ARCEVIA
                                                  (MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI)

            a Modena in visita ufficiale, e il reggente Carlo Alberto  In seguito il Lodi giustificò il suo operato e il successo
            accettò di promulgare la Costituzione definita spagnola,  della sua attività informativa, vanificata da altri, ma na-
            in quanto ispirata a quella concessa poco prima in Spa-  turalmente oggi è piuttosto difficile stabilire se avesse o
            gna. Tale scelta venne sconfessata dal nuovo sovrano.   meno ragione. I moti del 1821 furono una tempesta
            Vi fu un epilogo significativo dell’intera vicenda: il Lodi  assai pericolosa, e tutti si dettero da fare per dimostrare
            raggiunse i Reali riparati a Nizza, dove fu aspramente  di aver agito per il meglio, nascondendo verità scomode
            rimproverato dalla regina che con la frase “con tutto quello  e ingigantendo i propri meriti. Costituiscono un esempio
            che ci siete costato!”, (Pinelli, Vialardi, Studi piemontesi,  di come i documenti ufficiali possano essere mendaci.
            2001) volle sottolineare impietosamente come ritenesse  Il Lodi, ad ogni modo, non ebbe ulteriori spazi e il 18
            gettata al vento la prodigalità e il sostegno del re per ga-  dicembre 1821 fu collocato in congedo.
            rantirgli una progressione di carriera di assoluto pregio.                                    Carmelo Burgio



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40