Page 51 - Notiziario Storico 2023-3
P. 51

CRONACHE DI IERI





            Prerogativa dell’Arma



                    fin dalle origini,                              Giuri venne comandato di scorta unitamente ad altro


                         il servizio di                             militare e ad un ufficiale esattoriale per eseguire un se-
                                                                    questro presso una masseria. Giunti in prossimità del-

               “Scorta e Traduzioni                                 l’immobile, il destinatario del provvedimento si avvicinò
                                                                    loro  minaccioso  ed  armato  di  fucile.  Il  Carabiniere
                                                                    Giuri  al  fine  di  tutelare  l’incolumità  dell’ufficiale
                    dei detenuti” fu                                esattoriale fronteggiò il rissoso con il suo corpo. Pochi
                                                                    istanti dopo due colpi d’arma da fuoco esplosi dal faci-
                espletato sino alla                                 noroso colpirono il Giuri. A causa delle ferite riportate
                                                                    il Carabiniere morì alcuni giorni dopo.
                                                                    Carissimo il prezzo pagato dai militari addetti al servizio
                     fine del secolo                                scorte durante gli anni caratterizzati dalla lotta al ter-
                                                                    rorismo e alla criminalità organizzata. A Roma in via
                     scorso, per poi                                Fani ancora oggi riecheggiano i colpi delle armi auto-
                                                                    matiche del commando terroristico delle Brigate Rosse
              divenire di esclusiva                                 che,  il  16  marzo  1978,  si  accanì  contro  i  corpi  della
                                                                    scorta dell’onorevole Aldo Moro. Tra gli altri caddero
                                                                    nel vile agguato il Maresciallo Oreste Leonardi e l’Ap-
                  competenza del                                    puntato Domenico Ricci.
                                                                    A Palermo il 13 giugno 1983, l’Appuntato Giuseppe
                Corpo della Polizia                                 Bommarito e il Carabiniere Pietro Morici addetti alla
                                                                    scorta del Capitano Mario D’Aleo, vennero barbaramente
                                                                    uccisi da esponenti della criminalità organizzata.
                       Penitenziaria                                Poche  settimane  dopo,  il  29  luglio  1983,  un  grave

                                                                    attentato scosse l’opinione pubblica. A cadere vittima
                                                                    dell’ennesimo e vile assassinio fu il Giudice Istruttore
                                                                    Rocco Chinnici. Insieme all’alto magistrato persero la
            Salvatore Bologna e Domenico Marrara, di scorta ad      vita  gli  addetti  alla  scorta,  il  Maresciallo  Ordinario
            un pericoloso detenuto, furono barbaramente trucidati   Mario  Trapassi  e  l’Appuntato  Salvatore  Bartolotta.
            da un gruppo di malviventi appostati in quella località  Durante l’assalto rimasero gravemente feriti i Marescialli
            per consentire la fuga del recluso. L’Appuntato Marrara  Antonino Lo Nigro, Cesare Calvo, Ignazio Pecoraro e
            prima di morire riuscì a dare l’allarme e ad evitare che  il Brigadiere Alfonso Amato.
            il prigioniero venisse liberato.                        Vasta  emozione,  infine,  ha  suscitato  nell’opinione
            Più  beffardo  fu  il  destino  per  l’Appuntato  Silvano  pubblica l’assalto al convoglio umanitario avvenuto a
            Franzolin e per i Carabinieri Salvatore Raiti e Luigi Di  Goma (Repubblica Democratica del Congo) il 22 feb-
            Barca. Il 16 giugno 1982 i tre militari furono comandati  braio 2021 da parte di un commando armato. Durante
            di scorta ad un pericoloso detenuto. Durante il tragitto  l’agguanto persero la vita l’Ambasciatore italiano Luca
            caddero  in  un  agguato  teso  da  una  banda  rivale  che  Attanasio  e  il  Carabiniere  Scelto  Vittorio  Iacovacci
            aveva  l’obiettivo  di  uccidere  il  detenuto  stesso.  Il  9  che scortava il diplomatico.
            maggio  1956,  a  Baselice  (BN),  il  Carabiniere  Paolo                                  Giovanni Salierno



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VIII  51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56