Page 25 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 25

PAGINE DI STORIA






                                                                           STRALCIO DELLA LEGGE N.1409 DEL 15 AGOSTO 1863
                                                                                     NOTA COME LEGGE PICA
































                                       LA LEGGE PICA E LA REPRESSIONE MILITARE

            Il 30 ottobre 1861 viene abolita la Luogotenenza. Al    Inoltre, l’articolo 3 accorda a quanti si costituiscono “la
            Comando  delle  truppe  impegnate  nel  Mezzogiorno     diminuzione da uno a tre gradi di pena”. Tale legislazione
            Cialdini è sostituito da La Marmora, nominato pure      eccezionale, tra proroghe e modifiche, rimarrà in vigore
            Prefetto di Napoli. Nella primavera seguente si riaccende  sino al 31dicembre 1865. Non mancheranno feroci cri-
            violento il brigantaggio in tutte le regioni. La Marmora,  tiche alla Legge Pica perché si dirà che consentiva ar-
            nel frattempo, aveva dato mano ad una rinnovata orga-   bitrarie  applicazioni.  In  Basilicata  la  normativa  pare
            nizzazione delle forze, più capillare, passando a soluzioni  dare subito importanti risultati; il 7 settembre 1863 a
            di largo decentramento. L’accentuata virulenza del fe-  Rionero in Vulture iniziano le trattative del capo bri-
            nomeno preoccupa non poco i politici di Torino, tanto   gante Crocco per la propria resa e la conseguente pos-
            che viene formata una Commissione Parlamentare di       sibilità di fruire dei vantaggi di riduzione di pena. Ai
            inchiesta. Questa riferisce al Parlamento in seduta se-  colloqui partecipa il Comandante delle truppe del Mel-
            greta  nel  maggio  1863,  relatore  l’onorevole  Massari.  fese, Generale Fontana. Al termine si consegnano però
            Seppure le cause anche recondite del fenomeno vengano   solo alcuni briganti; tra gli altri Giuseppe Caruso, di
            individuate ed analizzate, la soluzione cui si perviene è  Atella, che in seguito farà da guida al Generale Pallavi-
            di ordine meramente emergenziale: è una legge appro-    cini contro i propri ex compagni e sarà ripagato per i
            vata il I agosto successivo, proposta dal deputato Giu-  suoi servigi con il grado di Brigadiere delle Guardie
            seppe Pica e da altri 41 onorevoli della Destra. Prevede  Forestali del Bosco di Monticchio. All’inizio del 1864
            il giudizio da parte dei Tribunali Militari per le “bande  il brigantaggio comincia a perdere forza. Da una parte
            armate composte almeno da tre persone, nelle province in-  la ricca borghesia terriera conservatrice viene assimilata
            festate dal brigantaggio, e che tali saranno dichiarate con  al potere centrale. Gli esponenti riconoscono infatti il
            Decreto Reale”, nonché la fucilazione per coloro che “ar-  nuovo ordine politico ed entrano a far parte della classe
            mata mano oppongono resistenza alla forza pubblica”.    dirigente, conquistando le posizioni di potere preesi-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII  25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30