Page 20 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 20

PAGINE DI STORIA




                     Il brigantaggio


              post-unitario, come                                             I MOTIVI DELLA NASCITA



                contro-rivoluzione                                     DEL BRIGANTAGGIO POST-UNITARIO


                  si manifestò con                                  Sui motivi della nascita del fenomeno gli studiosi sono
                                                                    concordi; alcune cause si ritrovano nei corsi e ricorsi
                                                                    storici  di  quelle  terre:  “la protesta selvaggia e brutale
                      connotazioni                                  della miseria contro antiche e secolari ingiustizie”, come
                                                                    dirà l’onorevole Massari nella sua relazione a seguito

                    inizialmente di                                 dei lavori della Commissione Parlamentare apposita-
                                                                    mente costituita nel 1863. Ovvero “un mezzo di sal-
                                                                    vezza ed un mezzo di riabilitazione” come  suggerirà
                     rivolta politica                               Nitti,  giacché  tra  quanti  si  davano  al  brigantaggio

                                                                    molti lo facevano solo per avere l’opportunità di ven-
                          e sociale e                               dicare  un  torto  subito  precedentemente  da  qualche
                                                                    compaesano, ovvero per brevi periodi di mancata di-
                                                                    versa occupazione. Altra ragione è legata a quel mo-
                 successivamente                                    mento storico, ovvero lo scoramento di non vedere ri-
                                                                    solti  anche  solo  parzialmente  dal  nuovo  Governo  i
                   semplicemente                                    mille problemi che attanagliavano le regioni del Sud.
                                                                    Anzi, la sensazione da parte di quelle popolazioni di
                                                                    avere a che fare con l’ennesima forza occupante.
                           criminale                                Una delle cause più rilevanti, quella che porterà i con-

                                                                    tadini e proletari, costretti a vivere nella condizione di
                                                                    nullatenente, a divenire i protagonisti del brigantaggio,
            Tra le terre del Sud le più favorevoli condizioni al ge-  è legata a fattori politici esterni, ovvero alla strumenta-
            nerarsi, crescere e mantenersi del fenomeno si svilup-  lizzazione a propri fini che clero e Borboni (la dinastia
            parono sia nelle aree contermini alla frontiera pontificia,  sconfitta dall’azione militare di Garibaldi ed il cui re
            che soprattutto in Basilicata, per motivi geografici, sto-  Francesco II, cacciato da Napoli, dopo un breve tentativo
            rici, politici ed economico-sociali. La Basilicata di allora  di resistenza a Gaeta era riparato a Roma con la sua
            era “una terra - dice Francesco Saverio Nitti - molto   Corte) e proprietari terrieri della vecchia classe dirigente
            grande (…) non ha città fiorenti, né industrie, la campagna  di quelle zone che volevano difendere a tutti i costi i
            è triste e gli abitanti sono poveri” .                  propri privilegi, fecero di quel fenomeno, sostenendolo
            I boschi immensi, i fiumi non guadabili d’inverno sui   ideologicamente e finanziariamente. Così ebbe inizio
            quali si ergevano rari e non sicuri i ponti, le caverne e  la controrivoluzione etero-diretta, che prendendo i panni
            gli anfratti disseminati sul territorio ne fecero l’am-  di reazione politica diede la stura ad una rivolta che as-
            biente più confacente al brigantaggio. In particolare,  sunse aspetti feroci di vera e propria guerra civile.
            in una zona di questa regione tutte le condizioni cen-  A dare il via i Comitati Legittimisti, formati dai vecchi
            nate si sintetizzano, tanto da farne la culla stessa del  proprietari della zona del Vulture, spalleggiati da molti
            brigantaggio post-unitario: quella del Vulture-Melfese,  sacerdoti che avevano veduto con Decreto Reale aboliti
            a  nord  della  allora  provincia  lucana,  al  confine  con  i  loro  privilegi,  e  che  insieme  si  recarono  nell’aprile
            Campania e Puglia.                                      1861 in delegazione dal futuro capo dei briganti, il “ge-



            20 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25