Page 22 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 22
PAGINE DI STORIA
più gli eventuali extra del saccheggio - la reazione delle luso per il fallimento finale della propria azione, il bri-
Forze Governative tarda a riorganizzarsi. Mentre i re- gante non decide di rientrare nei suoi boschi di Lago-
golari discutono sul da farsi, le forze di Crocco, con- pesole. La repressione non tarda a farsi sentire. Restau-
quistano senza colpo ferire il vicino centro di Ginestra rati i poteri dello Stato, vengono arrestati i maggiori
e muovono sull’importante cittadina di Venosa. Pochi responsabili. I rappresentanti della proprietà fondiaria,
coraggiosi cercano di resistere, asserragliandosi nel ca- che avevano appoggiato e finanziato il movimento di
stello, ma presto sono costretti ad arrendersi. I briganti Crocco, abbandonano al loro destino quanti avevano
dirigono quindi su a Lavello, e quindi sul capoluogo creduto alle loro promesse e si schierano con i vincitori.
del Circondario, Melfi. Vengono bruciati gli archivi, In tutti centri si costituiscono Consigli o Comitati di
aperte le carceri, prese d’assalto le case dei liberali e si guerra, che, presieduti da ufficiali della Guardia Nazio-
costituisce un Go- nale, sono for-
verno provvisorio. mati da giudici
Crocco intende scelti tra ufficiali
ora entrare nella dell’esercito, nel
sua città, Rionero, frattempo mas-
che ospita il Co- sicciamente in-
mitato Borbonico tervenuto nella
che gli ha dato Provincia. Sono
l’incarico di gui- pronunciate con-
dare la rivolta re- danne a morte di
golare: il 16 aprile coloro che sono
però ivi giunge un indicati come
reparto di tre- briganti. Le ac-
cento uomini cuse sono di “mi-
della Brigata Pisa, sfatto di lesa Mae-
con il compito di stà con saccheggio
fermarlo, riuscen- ed incendio ten-
dovi con difficoltà. denti a distruggere
Crocco dirige l'attutale Governo
quindi verso il e a rimettere il
foggiano, entra a Borbone (...)” ov-
Monteverde, Car- vero di aver “ecci-
bonara e piega tato i regnicoli ad
verso l’Irpinia armarsi (…) e
dove spera di riu- portare la guerra
nirsi ad altre civile la strage ed
bande ed aprirsi il saccheggio (...)”.
un varco verso lo I maggiorenti
Stato Pontificio. delle famiglie
Mette a ferro e borghesi però
fuoco Calitri, sono assolti per
Sant’Andrea di “insufficienza di
Conza, fino a che, prove o di indizi”.
disorientato e de- MANIFESTO CON LA TAGLIA PER LA CATTURA DEI CAPI-BRIGANTI
22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII