Page 51 - Notiziario Storico 2023-1
P. 51

A PROPOSITO DI...
















































                                                                                   ELMETTO TIPO ADRIAN MODELLO 16


            fuoco e si doveva applicare «sul bavero della mantellina».   rosso  con  bordo  azzurro  largo  cm.  3,5-4  orlato  e
            È interessante notare come il fregio fosse stato posto  frangiato d'oro, avente da un lato il fregio dell'Arma
            anche sulle drappelle in uso ai carabinieri a seguito di  ricamato in oro e dall'altro l'Aquila Sabauda in nero.
            una  concessione  sovrana  del  1925.  Il  re  Vittorio  Stabilì  inoltre  che  «Il  drappo  si  assicura  alla  tromba
            Emanuele III, infatti, nella ricorrenza del V anniversario  mediante tre nastri di seta azzurra ed è completato da un
            del conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Militare  lungo cordone di seta pure azzurra, intrecciato d'oro ter-
            alla  Bandiera  dell'Arma,  autorizzò  la  Benemerita  a  minante alle due estremità con due nappe di seta azzurra
            fregiare  le  sue  trombe  di  drappelle,  «costituite  da  un  circondata di cordoni d'oro».
            drappo quadrato (0,25 di lato) di tessuto rosso con largo  Ma le drappelle non furono le sole insegne dell’Arma
            bordo azzurro, orlato e frangiato d'oro. Il drappo porta su  a  recare  il  caratteristico  fregio  dei  carabinieri.  Esso
            una delle facce il fregio dell'Arma ricamato in oro (granata  comparve anche sui gagliardetti in uso all’estero e sugli
            con monogramma del Sovrano), e sull'altra l'Aquila Sabauda  stendardi. Un caso particolare è costituito dal gagliardetto
            in nero». Una successiva Circolare del Comando Generale,  in uso presso la Divisione Carabinieri Reali della Tri-
            la n. 545/11, del 21 agosto 1931, sulla base alle nuove  politania, sul quale una granata di colore argento su cui
            norme diramate dal Ministero della Guerra, per dare     erano impresse le cifre dorate del sovrano, era sormontata
            carattere di uniformità alle drappelle delle varie Armi,  da una fiamma color oro. Il modello era stato codificato
            dispose  che  queste  avessero  la  dimensione  media  di  definitivamente con apposita Istruzione dopo le operazioni
            cm. 25x30 e fossero costituite da un drappo di panno    per la riconquista della Libia: il drappo rosso era di



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII  51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56