Page 47 - Notiziario Storico 2023-1
P. 47
A PROPOSITO DI...
ed essere ornato di panno scarlatto, sebbene la
goletta dell’abito sia di panno turchino»; si trattava
di un particolare tipo di berretto, previsto in
sostituzione di quello alla polacca. Anche la
Circolare n. 6551-52 del 3 ottobre 1850 stabilì
che il berretto di fatica per gli «Uffiziali» fosse
fregiato «in fronte di una granata ricamata in
argento con fiamma in oro, tale granata porterà
in mezzo le iniziali del nome di S. M. ricamate
pure in oro […] per Bass’uffiziali e Carabinieri
FREGIO METALLICO RINVENUTO SUL CAMPO DI PASTRENGO
il detto berretto sarà fregiato in fronte di una CUSTODITO DAL MUSEO STORICO DELL’ARMA
granata in argento, ma senza cifra».
Bisogna ricordare che i documenti che fissavano le va- raccolte nei Giornali Militari Ufficiali e contenevano
riazioni sulle uniformi e quindi anche l’utilizzo dei disposizioni estremamente precise e dettagliate. Nello
fregi, erano emanati dal Ministero della Guerra e specifico, per quanto riguarda i fregi, erano riportate
Marina e venivano trasmesse al Comandante Generale tutte le dimensioni, i materiali di realizzazione e perfino
del Corpo dei Carabinieri che, a sua volta, a mezzo di le modalità di applicazione. Ne è un esempio il Supple-
Circolare Periodica ne dava comunicazione ai comandi mento del Giornale Militare del 1864, intitolato Istruzione
periferici per l’applicazione. Le Circolari venivano tutte Generale sulla divisa degli Uffiziali superiori ed inferiori
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII 47