Page 45 - Notiziario Storico 2023-1
P. 45

A PROPOSITO DI...























                                                    di VINCENZO LONGOBARDI






















                  uando si pensa all’Arma non si può non pensare    di un dispositivo di accensione della carica di scoppio e
            Qal suo fregio distintivo, costituito da una granata    di due manici nella parte laterale, retaggio proprio del
            sormontata  da  fiamma.  L’elemento,  presente  negli   suo lancio manuale.
            stemmi, sui copricapi, sulla giberna e alle falde della  La  fiamma,  invece,  posta  ad  ornamento  della  base,
            Grande Uniforme Speciale è, infatti, emblematico dei    esprime la forza ed il valore militare cui, sin dall’origine,
            carabinieri, anche se definito, molto spesso, in maniera  è votata l’Istituzione. Dapprima molto statica, assunse
            impropria solo col termine non esaustivo di “fiamma”.   nel  corso  del  tempo,  un  volume  ed  una  dinamicità
            In  effetti,  come  già  detto,  la  figura  cui  facciamo  sempre crescenti.
            riferimento si compone di due elementi: una granata     Adottate dai Carabinieri già dalla fondazione del Corpo,
            nella parte inferiore, sormontata da una fiamma svo-    la granata e la fiamma furono mutuate dalla Gendarmeria
            lazzante. Si tratta di un simbolo che, come vedremo di  napoleonica, come del resto anche l’uniforme. Proba-
            seguito, nel corso di oltre duecento anni, ha subito non  bilmente la scelta fu determinata da una esigenza di
            poche variazioni.                                       continuità rispetto al precedente regime e permettesse
            Ma quali sono le origini di questo emblema?             un immediato riconoscimento della forza pubblica da
            Partiamo dalla granata. Ispirata ai congegni bellici in  parte della popolazione.
            uso nel XVII e XVIII secolo, era in origine manovrata   Ma al di là delle origini di questo simbolo, di seguito,
            a mano da prestanti soldati preposti al suo lancio, i gra-  sarà interessante notare la sua evoluzione nel tempo ed
            natieri, altro corpo militare che ancora oggi annovera  il graduale sviluppo di tutte quelle caratteristiche che,
            l’ordigno tra le sue immagini distintive. Costituita da  sempre  più  originali  e  dettagliate,  hanno  portato  il
            un voluminoso proietto sferico metallico - ma poteva    fregio (granata e fiamma) ad identificare l’Istituzione.
            anche essere in altro materiale -, la granata era dotata  Nei primi anni del Corpo la granata era d’ottone ed



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII  45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50