Page 54 - Notiziario Storico 2023-1
P. 54
A PROPOSITO DI...
1952, nel 1975 verrà
inscritta sulla granata
anche la cifra R.I. (Re-
pubblica Italiana).
In effetti, dal muta-
mento istituzionale
dello Stato, trascorsero
alcuni anni prima che
sul fregio dei carabi-
nieri venisse indicato
il riferimento alla Re-
pubblica. Con la Cir-
colare n. 523 del 22 no-
vembre 1948 e con la
n. 210 del 13 febbraio
1950, il Ministro per
la Difesa emanò alcune
disposizioni rivolte alla
modifica o alla nuova
realizzazione degli
stemmi araldici dei
Corpi, nei quali dove-
vano essere aboliti tutti
i simboli in contrasto
con la nuova forma co-
stituzionale assunta
dallo Stato. Ecco che
il nuovo stemma del-
l’Arma venne decorato con una granata dirompente, Le disposizioni del 31 maggio 1975 fornivano anche
non più d'oro ma d'argento e non più all’interno importanti prescrizioni in merito ai materiali di cui
dello scudo, ma al di sopra di esso, in luogo del erano costituiti detti fregi: essi o erano in metallo, nel
cimiero. Successivamente, nel 1976, su proposta del caso del basco e del cappello di grande uniforme, o in
Comando Generale dell'Arma, il Ministero della plastica per il berretto. Era contemplato anche l’utilizzo
Difesa, con nota n. 741 del 25 giugno, abrogò il pre- di fregi in ricamo solo per gli ufficiali. Più tardi, col
cedente fregio e ne istituì un ulteriore, in tutto simile Regolamento sulle uniformi per l’Arma dei Carabinieri
al primo, ma con le cifre d'onore R.I. (Repubblica Ita- del 2005, la concessione fu elargita anche ai marescialli,
liana), intrecciate sulla granata. La particolarità del per i quali fu «consentito l’uso del fregio ricamato in filo
fregio adottato fu quella di una fiamma non più con di color oro», mentre per i brigadieri fu ammesso anche
5, ma con 12 lingue di fuoco. «l’uso del fregio ricamato in filo di color argento».
E proprio sulla scorta di questa modifica, nel 1975, A proposito del fregio usato dai brigadieri, una par-
con Foglio d’Ordini n. 10 del 31 maggio, venne prescritto ticolarità va segnalata riguardo a quello usato sul
per il fregio del berretto l’uso di una «granata, con al- cappello di grande uniforme per brigadieri. A differenza
l’interno disegno spirale e monogramma in rilievo formato di quanto disposto nel Regolamento sulle uniformi per
dalle lettere R.I intrecciate, sormontata da fiamma». l’Arma dei Carabinieri del 1988 che prevedeva, indi-
54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VIII